Logo AXA

Comunicati stampa attuali

Per ricevere i comunicati stampa di AXA Svizzera può registrarsi qui.

27.03.2025
Disturbi psichici in netto aumento tra i giovani adulti
Stando all’ultimo studio AXA sulla salute mentale, oltre un quarto della popolazione svizzera soffre di disturbi psichici.

25.03.2025
Markus Lack sarà il nuovo responsabile Previdenza privata
Con Markus Lack, AXA Svizzera nomina a nuovo responsabile dell’ambito operativo Previdenza privata un dirigente interno di lunga data, esperto e con comprovato track record.

20.03.2025
I furti di biciclette causano danni per milioni di franchi
Lo scorso anno AXA ha registrato circa 9000 casi di furti di biciclette ed e-bike con un ammontare record dei danni pari a 22 milioni di franchi.

11.03.2025
Rapporto di cambio AXA 2025: Alleggerire il budget di 3844 franchi in media con tre cambi di cassa malati consecutivi
Quest’anno il Rapporto AXA sul cambio di cassa malati informa per la prima volta su quanto le economie domestiche svizzere siano riuscite a risparmiare negli ultimi tre anni usufruendo di questo servizio.

27.02.2025
Risultato d’esercizio 2024: forte crescita in tutti gli ambiti operativi
Nel 2024 il volume d’affari di AXA Svizzera è cresciuto del 6 per cento rispetto all’esercizio precedente, attestandosi a CHF 6191 milioni.

05.02.2025
Niklas Elser nuovo responsabile Previdenza
Cambio generazionale nel dipartimento Previdenza di AXA: Thomas Gerber, responsabile di lunga data, passa il testimone a Niklas Elser, che dal 1° aprile diventerà così membro del Consiglio direttivo. 

20.01.2025
AXA Svizzera prolunga il congedo per i neogenitori e affronta argomenti tabù
AXA migliora ulteriormente le proprie condizioni di lavoro offrendo 8 settimane di congedo di paternità, 22 settimane di congedo di maternità e giorni di congedo per motivi particolari.

18.12.2024
Finanziamento della pensione: un quinto delle persone ultrasessantenni non ha un piano
Quasi la metà delle svizzere e degli svizzeri crede ancora di poter conservare in vecchiaia il proprio tenore di vita abituale.

17.12.2024
Patric Deflorin nuovo responsabile Distribuzione di AXA
Dopo undici anni ricchi di grandi successi, il responsabile Distribuzione Michele Bernasconi ha deciso di ridurre la propria attività professionale. Patric Deflorin sarà il nuovo responsabile Distribuzione di AXA.

27.11.2024
AXA Svizzera: nuove collaborazioni per cattura e stoccaggio CO2
AXA Svizzera ha fissato ulteriori obiettivi di riduzione del CO2 aziendale entro il 2030 e dal 2026 sosterrà due aziende innovative nella cattura e nello stoccaggio permanente dell’anidride carbonica, contribuendo in tal modo all'obiettivo zero netto.

26.11.2024
Stagione calda per i furti di pacchi
Le cifre di AXA parlano chiaro: tra il 2019 e il 2023 i furti di pacchetti sono triplicati. Per l’anno in corso si profila un aumento di circa il 20 per cento rispetto all’anno precedente. E sono proprio i mesi di novembre e dicembre a registrare un numero particolarmente elevato di tali furti. 

19.11.2024
AXA-ARAG: casi giuridici inerenti al diritto di locazione aumentati del 20 per cento 
Nel periodo compreso tra gennaio e settembre 2024 l’assicurazione di protezione giuridica AXA-ARAG ha registrato un aumento del 20 per cento delle notifiche di casi giuridici inerenti al diritto di locazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una frequenza particolarmente elevata è stata registrata per le vertenze tra locatari e locatori scaturite da rapporti di subaffitto o dall’aumento delle spese accessorie. 

08.11.2024
AXA lancia addProtect per la copertura ipotecaria

AXA ha sviluppato la piattaforma addProtect in collaborazione con il suo partner tecnologico additiv.

22.10.2024
Gli incidenti con animali selvatici causano danni per milioni di franchi e il ferimento di migliaia di animali
Lo scorso anno AXA ha speso 11,5 milioni di franchi per incidenti con animali selvatici, rispettivamente quasi 1,5 milioni o il 13 per cento in più in confronto al 2018. 

04.10.2024
AXA Svizzera aderisce di nuovo all’Associazione Svizzera d’Assicurazioni
AXA Svizzera torna a far parte dell’Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA. L’assicuratore svizzero, attivo in tutti i rami, aderisce all’associazione del settore assicurativo privato a partire dal 1° gennaio 2025.

01.10.2024
Statistica AXA: danni da furto sempre più ingenti
Lo scorso anno AXA ha liquidato circa 35,5 milioni di franchi in risarcimenti per furto. I furti sono più frequenti nei Cantoni di Basilea-Città, Basilea-Campagna, Ginevra e Soletta. 

26.09.2024
Studio sul mercato del lavoro: solo una PMI su cinque considera l’IA una minaccia
Oltre metà delle PMI svizzere adotta già l’intelligenza artificiale nei propri processi operativi.

10.09.2024
I giovani sanno poco della propria cassa malati
Da uno studio rappresentativo condotto da AXA emerge che proprio tra i giovani circolano numerose false informazioni sull’assicurazione malattie.

02.09.2024
Barometro della mobilità AXA: l’auto elettrica in Svizzera non decolla per difficoltà pratiche
L’ultimo barometro della mobilità AXA dell’Istituto di ricerca Sotomo conferma che circa il 60 per cento della popolazione svizzera è fondamentalmente favorevole all’acquisto di un’auto elettrica.

05.08.2024
Liti fra vicini: da marzo a giugno i mesi più «caldi» 
Avere buoni vicini è la speranza di tutti: peccato che, nella maggior parte dei casi, non li si possa scegliere. Di conseguenza la litigiosità non rappresenta un fatto isolato: gli animi si accendono in particolare nei mesi estivi, soprattutto quando sono in corso lavori edili. 

26.07.2024
Studio sul mercato del lavoro delle PMI: personale esigente, una sfida sempre maggiore per le PMI
Anche in una fase di rallentamento economico che si ripercuote sul mercato del lavoro, la sfida maggiore per le PMI resta quella del reclutamento: oltre la metà delle PMI svizzere infatti continua a incontrare difficoltà a occupare i posti vacanti. Eppure, solo tre aziende su cinque formano apprendiste e apprendisti. Molte PMI puntano piuttosto su formule di lavoro a tempo parziale e condizioni lavorative flessibili per venire incontro alle esigenze sempre più sofisticate del personale. In questo senso la generazione Y e quella Z si dimostrano meno pretenziose di quanto si pensasse, ma i datori di lavoro attribuiscono un giudizio meno favorevole alla qualità del loro lavoro e alla loro fedeltà.

I precedenti comunicati sono reperibili nell’archivio.

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti GaragenHub Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA