5 febbraio 2025
Cambio generazionale nel dipartimento Previdenza di AXA: Thomas Gerber, responsabile di lunga data, passa il testimone a Niklas Elser, che dal 1° aprile diventerà così membro del Consiglio direttivo.
Il consiglio di amministrazione di AXA Svizzera ha nominato Niklas Elser nuovo responsabile Previdenza e membro del Consiglio direttivo con effetto dal 1° aprile 2025. Dal 2017 opera presso AXA, dove ha ricoperto finora diverse funzioni dirigenziali. Dal 2023 è responsabile del settore Previdenza privata e Prevenzione e promozione salute.
Niklas Elser succede a Thomas Gerber che, dopo tredici anni coronati da successi straordinari, ha deciso di lasciare la sua funzione di responsabile Previdenza e di riorientarsi nel quadro della pianificazione della sua vita e della sua carriera. Anche in futuro lavorerà per AXA, ma con un grado di occupazione ridotto.
«Per 24 anni Thomas Gerber ha conferito un’impronta determinante ad AXA come membro del Consiglio direttivo. In qualità di responsabile Previdenza è riuscito brillantemente nell’impresa di realizzare in parallelo il riorientamento strategico nella previdenza professionale, a trasformare la previdenza privata in un promettente settore di crescita e a costruire con Prevenzione e promozione salute l’assicuratore malattie complementare con la crescita più rapida sul mercato svizzero. La sua lungimiranza strategica, la sua perseveranza e la sua capacità di attuazione, unite alla sua empatia e ai suoi molteplici interessi, hanno quindi contribuito in larga misura al nostro grande successo degli ultimi anni. Lo ringrazio sentitamente del suo straordinario lavoro e dei formidabili traguardi raggiunti per la nostra azienda e gli auguro tante soddisfazioni nella nuova fase della sua vita». Fabrizio Petrillo, CEO AXA Svizzera
Niklas Elser è entrato in AXA nel 2017 come Head Corporate Development. Successivamente ha assunto la guida del settore Corporate Development & Open Innovation e, dal 2021, di Prevenzione e promozione salute. Dal 2023 dirige inoltre il comparto Previdenza privata. In precedenza Niklas Elser ha lavorato per quasi dieci anni nel settore finanziario e delle assicurazioni malattie, inizialmente come consulente presso il Boston Consulting Group e poi presso l’assicuratore malattie CSS. Il 42enne ha la doppia cittadinanza svizzera e tedesca, ha studiato strategia e management internazionale all’Università di San Gallo e all’ESADE e vive con la moglie e i tre figli nei pressi di Zurigo.
«Sono estremamente lieto che, nell’ambito della nostra pianificazione della successione a lungo termine, la guida del dipartimento Previdenza sia ora affidata a un talento interno. Con le sue encomiabili prestazioni fornite nelle diverse posizioni ricoperte presso di noi, Niklas Elser ha più volte dimostrato di disporre degli strumenti necessari per imprimere, insieme al suo team, un ulteriore impulso di crescita al settore Previdenza. Gli auguro grandi soddisfazioni e tanto successo nella sua futura posizione». Fabrizio Petrillo, CEO AXA Svizzera
La nomina di Niklas Elser a nuovo responsabile Previdenza di AXA ha luogo con riserva delle necessarie autorizzazioni dell’autorità di vigilanza.
Circa due milioni di clienti in Svizzera confidano nel know-how di AXA per quanto riguarda le assicurazioni di persone, cose, responsabilità civile, protezione giuridica e sulla vita come pure per la prevenzione e promozione della salute e per la previdenza professionale. Grazie a prodotti e servizi innovativi negli ambiti mobilità, salute, previdenza e imprenditoria nonché a processi digitali semplici, AXA è al fianco delle sue clienti e dei suoi clienti come partner e li incoraggia, con la sua promessa di marchio «Know You Can», a credere in se stessi anche in situazioni difficili. È questo l’obiettivo a cui lavorano quotidianamente circa 4500 collaboratrici e collaboratori e 3000 colleghe e colleghi della Vendita. Con più di 340 succursali, AXA dispone della rete di distribuzione più ampia del settore assicurativo in Svizzera. AXA Svizzera fa parte del Gruppo AXA e nel 2023 ha conseguito un volume d’affari pari a CHF 5,8 miliardi.