In qualità di maggiore assicuratore di veicoli a motore in Svizzera, AXA è responsabile affinché la mobilità sia sicura e sostenibile in futuro. Con il Centro di competenza Mobilità (AKM) fissa nuovi standard di riferimento nel trasferimento delle conoscenze e nell’informazione. Il nostro obiettivo è fornire alle persone informazioni fondate e basate sui fatti per facilitare l’accesso a soluzioni di mobilità sicure e innovative.
L’AKM dispone di una conoscenza approfondita dei rischi e delle opportunità associati alle moderne soluzioni di mobilità. Le sue conclusioni si basano sulla valutazione di numerose statistiche dei sinistri, su progetti di ricerca propri, su studi e analisi di sinistri con veicoli a motore.
Ogni incidente è uno di troppo! Questo vale in particolare nel traffico stradale, dove ogni anno perdono la vita circa 200 persone Per questo la Ricerca & Prevenzione AXA, in quanto parte dell’AKM, si impegna a favore di una maggiore sicurezza sulle strade. Grazie alla sua opera di prevenzione, la Ricerca & Prevenzione AXA contribuisce a ridurre i sinistri e rende possibile una circolazione stradale più sicura con:
Car Forensic si occupa dell’ispezione dei veicoli. In caso di incidente d’auto, analizzando i dati del veicolo quali velocità e decelerazione, nonché valutando il danno subito, è possibile ricostruire la dinamica dell’accaduto. Queste analisi sono importanti soprattutto in caso di sinistro e per chiarire la fattispecie rilevante, per uffici interni ed esterni, come ad esempio procure o polizia. I nostri due periti Stefan Liechti e Georg Collet analizzano e interpretano i dati del veicolo, i cosiddetti dati EDR o le informazioni multimediali, che fungono da base per le perizie tecniche e analitiche degli incidenti.
Ridurre il numero degli incidenti in Svizzera è già da decenni il nostro obiettivo. Abbiamo promosso innovazioni come l’airbag per motociclette e il registratore dei dati dell’incidente e conferito impulsi importanti per emendamenti legislativi. Dal 1981 ci adoperiamo per la sicurezza nella circolazione stradale mediante analisi e test e anche in futuro, in occasione di diversi eventi, intendiamo rendere tangibili importanti nozioni ricavate dalla ricerca in materia di prevenzione attraverso simulazioni di incidenti. Il video illustra l’evoluzione sull'arco degli ultimi 40 anni.
Tel.: +41 58 215 44 58
E-mail