Collaboratori e previdenza

Infortunio sul tragitto casa-lavoro: quale assicurazione paga?

Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

Un infortunio sul tragitto casa-lavoro può avere conseguenze non solo per collaboratrici e collaboratori, ma anche per voi e la vostra azienda. Qui scoprite quale assicurazione interviene in questi casi e quali prestazioni spettano ai vostri dipendenti.

La salute del vostro personale è essenziale per il successo della vostra azienda. Chi subisce un infortunio sul tragitto casa-lavoro, non può lavorare per un determinato periodo. Con la giusta copertura assicurativa fate in modo che il vostro personale possa velocemente rimettersi in sesto e tornare quanto prima al posto di lavoro.

Chi paga in caso di infortunio sul tragitto casa-lavoro?

Dispongo di una copertura assicurativa in caso di infortunio sul tragitto casa-lavoro? È quello che si chiede la maggior parte delle collaboratrici e dei collaboratori, sia che si rechino al lavoro a piedi, in bicicletta o in auto. La risposta è: sì! 

In Svizzera vige la Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF), secondo la quale ogni persona che lavora in territorio elvetico deve essere assicurata contro gli infortuni. I datori di lavoro sono tenuti ad assicurare i loro dipendenti, indipendentemente dal fatto che si tratti di personale a tempo pieno o parziale, di un apprendista o di un praticante.

Infortunio professionale o infortunio non professionale?

Un infortunio sul tragitto casa-lavoro va considerato infortunio professionale o non professionale se la persona infortunata lavora più o meno di otto ore alla settimana. Sia che si tratti di un infortunio professionale o non professionale, le prestazioni di cui il vostro personale usufruisce sono le stesse.

Se dunque un dipendente subisce un infortunio lungo il tragitto casa-lavoro interviene l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. È importante che il dipendente notifichi al più presto l’infortunio subito, affinché possiate informarne l’assicuratore. I termini di notifica sono i seguenti: 

  • Teaser Image
    LAIC: copertura ampliata per le vostre collaboratrici e i vostri collaboratori

    Offrite ai vostri dipendenti la migliore protezione possibile in caso di infortunio sul tragitto casa-lavoro grazie all’assicurazione a complemento della LAINF.

    LAIC

Qual è la definizione di un infortunio sul tragitto casa-lavoro?

Ai sensi di legge, è considerato infortunio qualsiasi influsso dannoso, improvviso e involontario, apportato al corpo umano da un fattore esterno straordinario che comprometta la salute fisica, mentale o psichica o che provochi la morte. In assenza di uno di questi fattori, l’evento non è considerato infortunio, bensì malattia. 

  • 1

    Incidente a causa del ghiaccio: In inverno una vostra o un vostro dipendente si reca al lavoro a piedi o in bicicletta. Durante la notte il percorso si è ghiacciato e il sale non è stato cosparso sulle strade. La vostra o il vostro dipendete scivola sul ghiaccio e si frattura una gamba. Un infortunio che può capitare sul tragitto casa-lavoro

  • 2

    Incidente d'auto: Di mattina e di sera le strade sono notoriamente molto trafficate. L’auto di un vostro collaboratore incanalata in una coda, viene tamponata da un altro veicolo. Anche questo è un tipico infortunio sul tragitto casa-lavoro.

  • 3

    Incidente nell'ambito del car pooling: ogni mattina una collega del vostro collaboratore passa a prenderlo in macchina. Recandosi al lavoro la conducente non vede un segnale di precedenza e di conseguenza si scontra con il veicolo con diritto di precedenza. Per entrambi i dipendenti si tratta di infortunio sul tragitto casa-lavoro.

  • 4

    Incidente correlato all’uso dei mezzi pubblici: come ogni mattina, il vostro dipendente prende l’autobus per recarsi al lavoro. Nel salire a bordo scivola e si frattura il polso,

Cosa è considerato come tragitto casa-lavoro?

Affinché un infortunio sul tragitto casa-lavoro sia considerato tale, deve essere avvenuto sul tragitto diretto tra il domicilio e il posto di lavoro.

Tuttavia eventuali piccole deviazioni sono tollerate, per cui un salto al supermercato o una breve visita alla famiglia non dovrebbero costituire un ostacolo alla copertura.   

Di quali prestazioni possono usufruire i dipendenti dopo aver subito un infortunio sul tragitto casa-lavoro?

Se una collaboratrice o un collaboratore viene a mancare a seguito di un infortunio sul tragitto casa-lavoro, l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni si fa carico delle seguenti prestazioni:

  • cure mediche
  • prestazioni sanitarie necessarie
  • mezzi ausiliari necessari, ad es. sedia a rotelle, stampelle, protesi, ecc.
  • medicinali
  • spese di salvataggio e trasporto

Conformemente alla legge vengono inoltre assunte le seguenti prestazioni in denaro

  • Indennità giornaliera: a partire dal terzo giorno dopo un infortunio, i datori di lavoro hanno diritto alle indennità giornaliere dell’assicurazione. 
  • Indennità: una collaboratrice o un collaboratore ha diritto a un’indennità per menomazione dell’integrità quando, a seguito di un infortunio sul tragitto casa-lavoro, subisce una grave lesione fisica, ad esempio la perdita permanente di una parte del corpo. Se dovesse rendersi necessario anche un aiuto costante a causa di danni permanenti, sarà erogato un assegno per grandi invalidi.
  • Rendite: Se la persona infortunata è affetta da un’invalidità prolungata o addirittura permanente, ha diritto a una rendita di invalidità. Se un infortunio provoca la morte dell’assicurato, ai membri della famiglia viene corrisposta una rendita per superstiti.

Quali prestazioni sono previste in caso di infortunio subito all’estero, lungo il tragitto per recarsi al lavoro?

Se un infortunio dovesse verificarsi all’estero, lungo il tragitto per recarsi al lavoro, sono previste le stesse prestazioni erogate in Svizzera, ma con determinati limiti:

  • in caso di infortunio all’estero, l’assicurazione obbligatoria copre al massimo il doppio dei costi di una degenza ospedaliera rispetto a quelli che sarebbero sostenuti in caso di infortunio sul tragitto casa-lavoro in Svizzera.
  • Le spese di salvataggio e di trasporto sono coperte fino a un massimo di CHF 29 640.

Per poter aumentare la protezione assicurativa dei vostri dipendenti in caso di infortunio professionale all’estero è fortemente consigliata l’assicurazione a complemento della LAINF (LAIC ).

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA