Tutela obbligatoria secondo la LAINF Assicurazione infortuni

Tutela per il vostro personale
Protezione in caso di infortuni in Svizzera e all’estero
Gestione online in tutta semplicità
L’essenziale in breve
  • Obbligo di legge: i datori di lavoro sono tenuti per legge ad assicurare il proprio personale contro le conseguenze di infortuni e le malattie professionali.
  • Protezione completa: l’assicurazione infortuni protegge voi e il vostro personale dalle conseguenze finanziarie di un infortunio e si fa carico di prestazioni sanitarie, prosecuzione del pagamento dei salari e rendite.
  • Prestazioni complementari vantaggiose: con l’assicurazione complementare contro gli infortuni (LAIC) è possibile ampliare le prestazioni dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (LAINF) con l’aggiunta della stanza privata in ospedale e di capitali in caso di invalidità e di decesso.

In cosa consiste l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni?

L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni è una forma di assicurazione aziendale che copre i costi derivanti da infortuni sul lavoro o al di fuori da questo e da malattie professionali. La base è rappresentata dalla legge sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF), in cui sono definite la copertura assicurativa e le prestazioni previste.

Secondo la LAINF, i datori di lavoro sono tenuti ad assicurare il proprio personale dalle conseguenze di un infortunio professionale e a notificare immediatamente episodi del genere all’assicurazione infortuni. A partire da otto ore di lavoro settimanale è obbligatorio inoltre stipulare un’assicurazione contro gli infortuni non professionali. 

Infortunio professionale, malattia professionale o infortunio non professionale?

Per infortuni professionali si intendono quegli infortuni che si verificano nell’esercizio della professione, durante le pause e direttamente prima o dopo l’orario di lavoro. Le malattie riconducibili per lo più all’attività lavorativa, ad esempio a seguito dell’inalazione di sostanze nocive, sono considerate malattie professionali. Gli infortuni che si verificano nel tempo libero durante lo sport, a casa o nel traffico vengono classificati invece come non professionali.

Chi necessita dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni?

Non importa se la vostra azienda impiega personale a tempo pieno o parziale, oppure se avete assunto persone in stage, in formazione o dipendenti che vi aiutano nella vostra abitazione privata mentre voi siete al lavoro: in ogni caso, ai sensi della LAINF, l’assicurazione contro gli infortuni è obbligatoria per ogni membro del personale. La copertura ha inizio il primo giorno del rapporto di lavoro o, nello specifico, con il primo tragitto casa-lavoro.

Anche le persone iscritte alla disoccupazione sono soggette all’obbligo LAINF, tuttavia vengono registrate automaticamente all’assicurazione infortuni per chi è senza un impiego.

Buono a sapersi: se una persona ha più datori di lavoro occorre chiarire quale assicurazione interviene in caso d’infortunio. A determinarlo è l’ultimo luogo in cui si è lavorato prima dell’incidente e il grado di copertura a fronte di infortuni non professionali.

Quali prestazioni copre l’assicurazione infortuni obbligatoria?

In Svizzera le prestazioni dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sono definite dalla legge. AXA eroga, con la massima affidabilità, tutte le prestazioni obbligatorie che tutelano in forma completa il personale della vostra impresa da infortuni professionali o sul tragitto casa-lavoro e da malattie professionali.

L'assicurazione infortuni ai sensi della LAINF offre benefici anche a voi come datori di lavoro: oltre a tutelare la vostra azienda dalle conseguenze finanziarie di un eventuale infortunio, coordiniamo con efficienza e in maniera personalizzata le nostre prestazioni offrendo anche pratici servizi che, in caso di emergenza, vi faranno risparmiare tempo ed energie.

Ecco alcune delle prestazioni coperte dall’assicurazione infortuni secondo la legge:

  • trattamenti ambulatoriali (spese di cura) da parte di personale medico e sanitario
  • visite e farmaci prescritti
  • spese necessarie per viaggio, trasporto e soccorso
  • degenza ospedaliera nel reparto comune
  • mezzi ausiliari per compensare danni fisici subiti (ad es. protesi)
  • trattamenti medici necessari all’estero
  • cura e assistenza a casa propria
  • spese per il trasporto della salma e la tumulazione

Prestazioni in denaro assicurate

Questo pacchetto di prestazioni viene integrato con il versamento continuativo del salario sotto forma di indennità giornaliere e altre prestazioni in denaro commisurate al guadagno assicurato. Per tale somma viene preso come riferimento il salario massimo LAINF, pari a CHF 148 200 a persona. In caso di un salario annuale più elevato, la differenza può essere coperta da un’assicurazione a complemento della LAINF (LAIC).

Nell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni rientrano le prestazioni in denaro qui di seguito.

  • Indennità giornaliera: si ha diritto a un’indennità giornaliera dal terzo giorno successivo all’infortunio. In caso d'incapacità lavorativa totale la persona assicurata ai sensi della LAINF riceve l’80% del salario, mentre se l’incapacità di guadagno è parziale percepisce un importo inferiore proporzionato.
  • Rendita d'invalidità: se a seguito dell’infortunio si produce un’invalidità permanente o di lunga durata, la persona in questione ha diritto a una rendita d’invalidità. A determinare le prestazioni d’invalidità è il grado dell’invalidità stessa. In caso d’invalidità totale l'importo della rendita è pari all’80% del guadagno assicurato, mentre in presenza d’invalidità parziale l’importo viene ridotto in misura corrispondente. Unitamente alle rendite AVS/AI, le prestazioni non possono superare il 90% del guadagno assicurato.
  • Rendita per i superstiti: se l’infortunio provoca la morte della persona assicurata, i membri della sua famiglia hanno diritto a prestazioni a seguito del decesso sotto forma di rendita per i superstiti. Tale rendita è pari al:
    • 40% del guadagno assicurato per vedove e vedovi
    • 15% del guadagno assicurato per ogni persona orfana di un genitore
    • 25% del guadagno assicurato per ogni persona orfana di entrambi i genitori
    • max 70% del guadagno assicurato complessivo in caso di più superstiti
    • max 90% del guadagno assicurato unitamente alle rendite AVS/AI
  • Indennità per menomazione dell’integrità: se un infortunio provoca una limitazione permanente, ad es. la perdita di un arto, viene corrisposta un’indennità per menomazione dell’integrità. Questa viene versata sotto forma di prestazione di capitale una tantum, per un importo corrispondente in percentuale alla limitazione accertata.
  • Assegno per grandi invalidi: chi a causa dell’invalidità necessita di aiuto costante riceve un assegno per grandi invalidi.

Riduzione e rifiuto delle prestazioni assicurative

In presenza di gravi motivi o in caso di colpa grave, le prestazioni assicurative a seguito di infortunio possono essere ridotte o respinte del tutto. Questo avviene, ad esempio, anche nei seguenti casi:

  • guida a velocità superiore ai limiti
  • guida in stato di ebbrezza o sotto l’influsso di sostanze stupefacenti
  • partecipazione attiva a una colluttazione fisica.

I servizi a disposizione della clientela LAINF di AXA

  • Teaser Image
    WeCare

    Con WeCare la vostra azienda può accedere a un’ampia gamma di servizi e a un’assistenza professionale nell’ambito della prevenzione e del reinserimento al lavoro. Così rafforzate il benessere del vostro personale, evitando al tempo stesso assenze prolungate.

    Maggiori informazioni su WeCare
  • Teaser Image
    Accident Card

    In una situazione d’emergenza all’estero, grazie all’Accident Card chi lavora per voi ha sottomano tutte le informazioni necessarie. Per la clientela LAINF di AXA questo servizio è gratuito. La vostra persona di contatto presso AXA sarà lieta di ordinare l’Accident Card per voi.

Infortuni all’estero

L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni interviene anche nello sventurato caso di un incidente al di fuori della Svizzera, offrendo al vostro personale una copertura solida. Vi sono però due limitazioni:

  • in caso di infortunio all’estero, l’assicurazione copre soltanto il doppio dei costi che si sarebbero generati in Svizzera;
  • eventuali spese per le azioni di salvataggio, di recupero, di viaggio e di trasporto all’estero vengono assunte fino a un quinto del guadagno massimo annuo assicurato di CHF 148 200. 

Soprattutto per i viaggi di lavoro in Paesi con sistemi sanitari dai costi elevati, ad esempio Stati Uniti o Canada, si consiglia dunque di stipulare una protezione assicurativa supplementare. E con l’assicurazione a complemento della LAINF (LAIC) di AXA siete equipaggiati al meglio.

Inoltre, chi deve sottoporsi a cure mediche all’estero a seguito di infortunio necessita, nella maggior parte dei casi, di una garanzia di assunzione delle spese da parte dell’assicuratore infortuni. In questo modo gli istituti esteri si assicurano che le spese sanitarie generate siano coperte in ogni caso.

In queste situazioni l’Accident Card offre il supporto necessario: contattando i numeri telefonici indicati, voi e il vostro personale potete reperire AXA 24 ore su 24 e riceverete immediatamente una garanzia di assunzione delle spese per la copertura di base. Chi lavora per voi è così tutelato al meglio in ogni momento anche all’estero e otterrà un aiuto rapido in caso di bisogno.

Assistenza e domande frequenti

  • Chi paga i premi dell’assicurazione infortuni?

    Sono i datori di lavoro a dover versare l’importo complessivo del premio e farsi carico della quota per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. I premi per l’assicurazione degli infortuni non professionali, invece, sono in genere a carico del personale e vengono dedotti dal salario.

    In presenza di un contratto collettivo di lavoro (CCL), in molti casi i datori di lavoro si assumono la metà dei costi del premio per gli infortuni non professionali. Per le aziende senza CCL, i datori di lavoro possono decidere liberamente se farsi carico del tutto o in parte del premio.

  • Che cosa viene considerato infortunio e che cosa malattia?

    L’assicurazione infortuni copre gli infortuni e le malattie professionali. Per le malattie di natura non professionale subentra in genere la cassa malati. Affinché l’assicurazione accetti una notifica d’infortunio come tale e paghi quanto dovuto, l’evento deve essersi verificato in maniera insolita, involontaria e a causa dell’influsso improvviso di un fattore esterno sul corpo umano.

  • Se lavoro come dipendente in un’azienda solo due ore a settimana sono coperti i possibili infortuni sul tragitto casa-lavoro?

    Sì, il personale è assicurato obbligatoriamente contro gli infortuni e le malattie professionali a ogni grado di occupazione. In questa casistica rientra anche il tragitto casa-lavoro, dal momento in cui si lascia l’abitazione a quello in cui vi si fa direttamente ritorno.

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA