In Svizzera un’assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia non è prescritta dalla legge, ma viene raccomandata per datori di lavoro e lavoratori autonomi. Tutela infatti dalle perdite finanziarie se voi o i vostri dipendenti siete inabili al lavoro per un periodo prolungato e garantisce che i salari possano continuare a essere pagati.
AXA è un partner specializzato di comprovata esperienza, che in caso di prestazione è al fianco dei dipendenti dei propri clienti. I nostri Care e Case Manager possono offrire sostegno al vostro personale in situazioni di difficoltà. In questo modo voi datori di lavoro non siete da soli ad affrontare i problemi.
L’assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia tutela la vostra azienda dall’impatto economico che potrebbe derivare dall’incapacità lavorativa dovuta a malattia del personale, mentre voi dovete continuare a pagare il salario ai collaboratori inabili al lavoro. AXA vi solleva da questo rischio e al termine del periodo di attesa da voi stabilito si fa carico dei costi salariali.
L’insorgere di malattie serie nei collaboratori è raramente prevedibile e, nei casi più gravi, l’assicurazione di indennità giornaliera del datore di lavoro rappresenta una «benedizione». È in grado di offrire ai collaboratori una protezione più lunga di quella data dall’obbligo legale di pagamento del salario minimo ai sensi dell’art. 324a CO ed evita loro timori esistenziali. Un’assicurazione di indennità giornaliera che vada oltre il minimo delle prestazioni previsto dalla legge può offrire allettanti vantaggi anche per i datori di lavoro. Nella prassi i premi per l’assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia vengono divisi in parti uguali tra dipendenti e datori di lavoro.
I lavoratori indipendenti in Svizzera non sono obbligati a sottoscrivere un’assicurazione infortuni né un’assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia, pertanto sono particolarmente soggetti al rischio di perdita di guadagno. AXA consente a chi svolge un’attività in proprio di stipulare un’assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia in combinazione con un’indennità giornaliera in caso d'infortunio.
No. Si tratta di un’assicurazione a titolo volontario ma opportuna nella quasi totalità dei casi. L’assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia offre sicurezza sia per i datori di lavoro che per i dipendenti. In tempi di carenza di forza lavoro specializzata e di obiettivi ambiziosi in termini di attrattiva del datore di lavoro, inoltre, un’assicurazione collettiva di indennità giornaliera in caso di malattia corrisponde allo standard assoluto.
In linea di principio l’importo è a carico del datore di lavoro. Nella pratica, però, i dipendenti contribuiscono al premio per il 50% dato che, in caso di malattia grave, la copertura data dall’assicurazione di indennità giornaliera su base volontaria è nettamente migliore. Inoltre il finanziamento al 50% da parte del datore di lavoro rappresenta una condizione tassativa per il differimento del periodo di attesa della rendita d'invalidità LPP, affinché il periodo di attesa LPP e la durata del versamento dell'indennità giornaliera in caso di malattia possano essere adeguatamente armonizzati tra loro.
Dipende dalla durata del rapporto di lavoro e da quale scala – basilese, zurighese o bernese (in tedesco) – viene applicata.