Assicurazioni sociali
È la forma giuridica della propria impresa a determinare quali assicurazioni sociali sono obbligatorie.
Nessuna persona giuridica: il titolare di una ditta individuale, di una società in nome collettivo e in accomandita è ritenuto un lavoratore indipendente. Ciò significa che, ad eccezione dei contributi al 1° pilastro, la previdenza e la copertura dei rischi sono a titolo facoltativo.
Persona giuridica: se avete costituito una Sagl o una SA siete considerati lavoratori dipendenti (= siete dei dipendenti della vostra Sagl/SA) e, al pari di tutti gli altri collaboratori, dovete affiliarvi anche voi alle seguenti assicurazioni: assicurazione contro gli infortuni, assicurazione contro la disoccupazione, 1° pilastro con AVS, AI e IPG e, a partire da un reddito annuo di almeno CHF 22 680 (situazione 2025), anche per la previdenza professionale. L’assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia è facoltativa ma, non appena organico e massa salariale aumentano, conviene stipularla. In Svizzera, alcuni settori sono soggetti a un contratto collettivo di lavoro (CCL). In questi casi sussiste l’obbligo di stipulare un’assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia.
Assicurazioni aziendali
Fatta eccezione per l’assicurazione di responsabilità civile, che per alcune professioni è obbligatoria per legge, in linea di massima le assicurazioni aziendali sono facoltative. Tuttavia, in caso di sinistro queste spesso si rivelano essere una vera e propria assicurazione sulla vita, soprattutto per le aziende che stanno muovendo i primi passi. Ecco le assicurazioni che dovrebbero essere incluse nella vostra dotazione aziendale di base:
Assicurazione responsabilità civile per imprese / assicurazione RC professionale: l’assicurazione responsabilità civile per imprese è un must, in quanto tutela la vostra giovane impresa dal rischio di una perdita finanziaria che può incombere se terzi vengono danneggiati dalla vostra azienda. Oltre a coprire i danni giustificati a cose e persone e in parte quelli patrimoniali, assicura anche la difesa contro le pretese ingiustificate.
Assicurazione di cose: dai costi per la pulizia, lo smaltimento e la riparazione di oggetti danneggiati, fino alle perdite di reddito: l’assicurazione copre i costi che possono insorgere in caso di danni causati da incendio ed eventi naturali, furto con scasso, danni da acqua, rottura vetri e altri rischi nei vostri locali operativi.
Assicurazione di protezione giuridica: le controversie giuridiche con dipendenti, locatori, fornitori o clienti possono comportare, soprattutto per le giovani imprese, un rischio economico difficilmente stimabile. Con l’assicurazione giusta i costi sono preventivabili ed eventuali controversie giuridiche coperte.
Assicurazione cyber: la criminalità informatica è una delle principali minacce a cui sono esposte le piccole e medie imprese. Oggi gli attacchi con virus automatizzati o il phishing (mail con un contenuto pericoloso) sono purtroppo all’ordine del giorno. Per questo l’assicurazione cyber deve essere parte integrante della dotazione di base di ogni start-up che opera, direttamente o indirettamente, con Internet.
Il pacchetto Start-up di AXA
Per chi intraprende l’avventura di costituire un’azienda AXA è il partner ideale. Noi effettueremo per voi un’analisi del potenziale di rischio futuro e metteremo a punto un’offerta personalizzata con tutte le assicurazioni necessarie e un rapporto prezzo/prestazioni ottimale. In più, con il nostro pacchetto Start-up le fondatrici e i fondatori d’impresa possono beneficiare di un aiuto iniziale di CHF 500.- con cui partecipiamo alle spese di costituzione.