AXA Fondazione previdenza complementare Novità dal 1° gennaio 2025

AXA Fondazione previdenza complementare adegua gradualmente l’aliquota di conversione tra il 2025 e il 2027. In tal modo riduce al minimo la ridistribuzione dalle persone attive a quelle beneficiarie di rendita consentendo ad assicurate e assicurati di beneficiare di una remunerazione allettante e sostenibile a lungo termine.

L’essenziale in breve
  • AXA Fondazione previdenza complementare adegua gradualmente l’aliquota di conversione tra il 2025 e il 2027 al 4,6% per le donne e gli uomini a 65 anni. Ciò riduce al minimo la ridistribuzione dalle persone attive a quelle beneficiarie di rendita permettendo ad assicurate e assicurati di avere la prospettiva di una maggiore remunerazione in avvenire.    
  • L’adeguamento scaglionato nell’arco di tre anni crea sicurezza nella pianificazione per le persone assicurate e ammortizza eventuali penalizzazioni di rendita.  
  • Le rendite di vecchiaia in corso e i prelievi di capitale non subiscono alcun cambiamento.

Che cosa cambia dal 1° gennaio 2025? 

Adeguamento graduale dell’aliquota di conversione entro il 2027

AXA Fondazione previdenza complementare applica gradualmente tra il 2025 e il 2027 un’aliquota di conversione del 4,6% per le donne e gli uomini a 65 anni. 

L’adeguamento avviene nell’arco di tre anni. Questo crea sicurezza nella pianificazione per le persone assicurate e ammortizza eventuali penalizzazioni di rendita, in particolare per le persone il cui pensionamento è imminente. 

Nessun cambiamento per i pensionamenti entro fine 2024, per le rendite di vecchiaia in corso e per i prelievi di capitale

Per i pensionamenti entro la fine del 2024 continuano a valere le attuali aliquote di conversione del 4,88% per le donne a 64 anni e del 5,00% per gli uomini a 65 anni.   

L’adeguamento non produce alcun effetto sulle rendite di vecchiaia in corso e sui prelievi di capitale. 

Prospettiva di una maggiore remunerazione per le persone assicurate 

Con l’adeguamento dell’aliquota di conversione, AXA Fondazione previdenza complementare riduce al minimo la crescente ridistribuzione facendo aumentare la quota di redditi da investimenti a disposizione per la remunerazione degli averi di vecchiaia. Di conseguenza l’attuale modello di remunerazione viene adeguato a decorrere dal 1° gennaio 2025. 

Nel corso degli anni una remunerazione supplementare, ad esempio dello 0,5%, ha effetti considerevoli, come dimostra l’esempio che segue:

  • da un capitale iniziale di CHF 100 000, remunerato per 20 anni all’1,0% risultano CHF 122 019
  • da un capitale iniziale di CHF 100 000, remunerato per 20 anni all’1,5% risultano CHF 134 685
  • da un capitale iniziale di CHF 100 000, remunerato per 40 anni all’1,0% risultano CHF 148 886
  • da un capitale iniziale di CHF 100 000, remunerato per 40 anni all’1,5% risultano CHF 181 401

Per il consiglio di fondazione è importante salvaguardare una corretta ripartizione dei mezzi tra tutte le generazioni. Per questo motivo ha deciso di introdurre, sempre con effetto dal 2025, un modello di partecipazione delle rendite. Il modello permette alle persone assicurate, anche dopo il loro pensionamento, di beneficiare dell’elevata capacità di prestazione della fondazione.

Le persone assicurate possono contare su una previdenza complementare efficace che offre protezione del capitale e opzione di rendita a condizioni eque.

Perché l’aliquota di conversione viene adeguata? 

Considerato l’allungamento della speranza di vita, spesso il capitale di vecchiaia risparmiato individualmente non è sufficiente per versare la rendita garantita vita natural durante. Sorgono così delle lacune di finanziamento (le cosiddette «perdite da pensionamento»).

Una parte del rendimento da investimenti che in realtà spetterebbe alle persone assicurate attive deve essere ridistribuita a quelle beneficiarie di rendita. Una simile operazione viola il principio fondamentale del secondo pilastro che stabilisce una forma di risparmio individuale di ciascuna persona assicurata ‒ attraverso i propri contributi, i contributi dei datori di lavoro e i redditi da investimenti accreditati all’avere di vecchiaia risparmiato. 

Inoltre si aggiunge il continuo aumento, dovuto al cambiamento demografico, del numero di persone beneficiarie di rendita in confronto alle persone attive che nei prossimi anni accentuerà la ridistribuzione, anche presso AXA Fondazione previdenza complementare.

Minore ridistribuzione – maggiore remunerazione

Con l’adeguamento dell’aliquota di conversione al 4,6%, AXA Fondazione previdenza complementare riduce al minimo la crescente ridistribuzione. Le persone assicurate hanno così la prospettiva di una maggiore remunerazione in avvenire, potendo accantonare un avere di vecchiaia più elevato per la propria rendita futura.

Gli aspetti fondamentali dell’aliquota di conversione

  • Che cos’è l’aliquota di conversione?

    L’aliquota di conversione determina con quale percentuale il capitale di vecchiaia risparmiato verrà convertito, al momento del pensionamento, in una rendita annua. Con un capitale di vecchiaia di CHF 100 000 e un’aliquota di conversione del 4,6% si ottiene una rendita annua di CHF 4600.

  • Che cosa sono le perdite da pensionamento o perdite da conversione in rendita?

    Se il tasso di conversione applicato è maggiore del tasso corretto dal punto di vista attuariale, cioè in termini puramente contabili, per finanziare la rendita di vecchiaia la cassa pensione deve mettere da parte per ogni pensionamento più capitale rispetto all'avere di risparmio disponibile delle persone assicurate. Si deve ricorrere così a una ridistribuzione sempre più ingente dalle persone assicurate attive a quelle beneficiarie di rendita. La differenza tra l’avere di risparmio disponibile e il capitale effettivamente necessario è denominata «perdita da pensionamento» o «perdita da conversione in rendita».

Qual è l’entità della ridistribuzione oggi?

Attualmente presso AXA Fondazione previdenza complementare vengono ridistribuiti oltre CHF 2 milioni all'anno dalle persone attive a quelle beneficiarie di rendita, un importo che secondo le attuali previsioni è destinato a superare i CHF 4 milioni nei prossimi cinque anni. 

Questa somma, in realtà, dovrebbe andare alle persone assicurate attive per la remunerazione del loro avere di vecchiaia. Esse potrebbero risparmiare sul lungo periodo, insieme agli interessi semplici e all’effetto degli interessi composti, un avere di vecchiaia maggiore di quanto sia possibile ora a causa della ridistribuzione.

Come viene calcolata la futura rendita di vecchiaia?

L’importo della rendita che verrà corrisposta nella previdenza complementare varia da persona a persona e dipende, tra l’altro, dall’ammontare del capitale di vecchiaia risparmiato nel corso della vita lavorativa.  

Come regola generale vale la formula: avere di vecchiaia x aliquota di conversione = rendita annua. 

Sul portale previdenza myAXA è possibile già ora fare una simulazione della rendita futura. 

Manca poco al mio pensionamento e intendo riscuotere una rendita. Che cosa comporta per me?

  • Pensionamenti entro fine 2024

    Per le persone che andranno in pensione entro la fine del 2024 non cambia nulla. Per loro valgono le attuali aliquote di conversione del 4,88% per le donne a 64 anni e del 5,0% per gli uomini a 65 anni.

  • Pensionamenti negli anni di transizione 2025 e 2026

    Per le persone che andranno in pensione negli anni di transizione 2025 e 2026, all’età di 65 anni si applicano al loro avere di vecchiaia nel regime sovraobbligatorio le seguenti aliquote di conversione: 

    Per i pensionamenti al 1° gennaio vale l’aliquota di conversione dell’anno precedente. 

  • Pensionamenti dal 2027

    Per i pensionamenti a partire dal 2027 si applica un’aliquota di conversione unitaria del 4,6% per le donne e gli uomini a 65 anni.

Domande frequenti sulla modifica dell’aliquota di conversione

Nelle Q&A trovate maggiori informazioni e le risposte ai quesiti più frequenti sull’adeguamento dell’aliquota di conversione oltre a vari documenti al riguardo.

Contatto per ulteriori domande

Per ulteriori domande vi consigliamo di rivolgervi alla vostra persona di contatto oppure alla vostra consulente o al vostro consulente AXA. 

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA