Risparmiare nella cara Svizzera? Questo è possibile, perché i costi possono essere ottimizzati in quasi tutti i settori. Qui trovate consigli di risparmio per la vostra famiglia nella vita quotidiana.
I figli costano, e tanto. Ma proprio le giovani famiglie svizzere e i genitori single hanno spesso un reddito relativamente basso. Per quanto sia abbastanza per la vita di tutti i giorni, a fine mese sul conto rimane ben poco. Far finta di niente non aiuta. Fatevi un’idea di tutte le spese e i costi. Parlate apertamente come famiglia di dove e come volete risparmiare denaro insieme. Riflettete sulle buone abitudini che potrebbero essere di aiuto alla vostra famiglia e prendete sul serio anche i timori e le esigenze dei vostri figli. Ad esempio ogni figlio dovrebbe avere a disposizione una piccola paghetta – nonostante tutto. Sviluppate insieme idee creative! I bambini apprezzano il fatto di essere coinvolti e di poter fornire un contributo. Anche le piccole decisioni, attuate sistematicamente, producono effetti tangibili con il tempo.
Tutto ciò che è usato spesso si può avere gratuitamente o a prezzi molto vantaggiosi da altre famiglie. Ciò vale in particolare per gli articoli per neonati, i mobili per la cameretta e gli abiti per bambini. Chiedete ai vostri vicini e parenti, nel vostro stato e nei gruppi locali sui social media. Oppure curiosate tra borse e negozi dell’usato e mercatini delle pulci.
Fatte le dovute eccezioni, molti dei giocattoli che passano per le mani dei vostri figli finiranno presto per giacere inutilizzati in un angolo. La soluzione a basso costo consiste nel prendere in prestito dalla biblioteca o ludoteca ciò che interessa ai bambini, oppure scambiarsi i giocattoli – per un paio di settimane o anche per sempre – con il figlio dei vicini o la cugina. E anche i genitori possono semplicemente prendere in prestito molte cose di cui non hanno sempre bisogno.
Setacciate regolarmente la vostra casa e smistate insieme ciò che non serve più. Vendete queste cose su una piattaforma online o in un mercatino delle pulci. In questo modo guadagnerete un po’ di soldi a tutto vantaggio del vostro budget familiare.
Molte persone stanno attraversando un periodo difficile – anche in Svizzera. «Per quanti consigli di risparmio ci siano, i soldi, semplicemente, non bastano!» Per situazioni del genere esistono organizzazioni che aiutano genitori e figli in modo rapido e semplice: ad esempio la Caritas, Pro Juventute o il Soccorso d’inverno (in tedesco).
Spesso i regali personalizzati sono più graditi di quelli costosi. Perché allora non optare per una bella lettera, un buono per una serata all’insegna del wellness a casa o un’escursione in bicicletta tutti insieme con successivo picnic? Date libero sfogo alla fantasia! Se invece volete che si tratti di qualcosa di materiale, risparmiate approfittando di svendite oppure ricorrete allo shopping online: ci sono molte offerte convenienti per prodotti no name con un buon rapporto qualità-prezzo. Ma siate prudenti in caso di piattaforme a basso costo e operatori sconosciuti! Ecco come riconoscere i fake shop.
Anche un attento uso delle risorse permette di evitare inutili spese. Riutilizzando gli imballaggi risparmiate sulle tasse per lo smaltimento dei rifiuti. Fate la raccolta differenziata; molti rifiuti possono essere consegnati gratuitamente negli appositi punti di smaltimento. Chi ha un bambino piccolo in casa dovrebbe valutare l’opzione più economica dei «pannolini di stoffa».
Spronatevi reciprocamente ad adottare delle buone abitudini: p. es. spegnere le luci, non stare troppo sotto la doccia, approfittare della fascia oraria con tariffa bassa (20:00–7:00). Ma anche spegnere gli apparecchi elettrici anziché lasciarli in stand-by. Lasciare asciugare la biancheria all’aria anziché in asciugatrice. Fare brevemente corrente d’aria più volte al giorno. Non scaldare eccessivamente i locali. Trovate numerosi altri consigli su SvizzeraEnergia.
Leasing, garage sotterraneo, assistenza, tasse, assicurazione, carburante, spese di parcheggio... per molti genitori l’automobile è e rimane una voce importante del bilancio familiare. Ma a seconda di dove si abita è possibile rinunciare a un’auto propria nella vita di tutti i giorni. Con mezzi di trasporto pubblici, e-bike e rimorchi per biciclette si arriva più lontano di quanto si pensi, ci si mantiene in forma e non s’inquina. Per le occasioni speciali è possibile noleggiare un’auto – a titolo privato o professionale tramite Mobility o un altro tipo di car sharing.
L’abbonamento alla palestra o l’iscrizione a un corso possono costare parecchio, ma le alternative non mancano: a giorni fissi ci si può p. es. dare appuntamento con i vicini per fare insieme un percorso vita o con un’amica per una seduta online di pilates. Anziché uscire, invitate la coppia della porta accanto a vedere un bel film a casa vostra o a trascorrere con voi una serata di giochi di società – in questo modo risparmierete anche la spesa per la babysitter. E per i vostri bambini una scatenata battaglia di pistole ad acqua all’aperto o sguazzare nel ruscello sono divertenti tanto quanto andare in piscina.
Una buona notizia per tutti i genitori: non ci vuole molto per rendere felici i bambini. Per loro già qualche giorno in tenda nella fattoria di parenti, se non addirittura nel giardino di casa, sarà un’autentica avventura! Chi invece predilige le soluzioni più confortevoli può cercare tra i conoscenti una famiglia interessata a una settimana di home sitting o a uno scambio di abitazioni.
Prendere il budget limitato come un buon motivo per lasciarsi alle spalle qualche brutto vizio. Smettere di fumare? Bere meno alcolici? Portarsi il pranzo da casa? Andare al lavoro in bicicletta? – Tutte cose che, oltre a salvaguardare il budget, possono addirittura rendere un po’ felici.
Per finire, dopo tutti questi consigli di risparmio, ancora un consiglio importante: non sempre risparmiare è una buona idea! Ciò che nel breve periodo aiuta ma nel lungo periodo danneggia, non è una misura di risparmio ideale. Prendetevi dunque cura di voi stessi e dei vostri cari. E anche se disponete di un budget limitato, organizzate la vostra previdenza per il futuro nel modo migliore possibile.
Accantonamenti: mettete da parte ogni mese un po’ di denaro, fosse anche solo una piccola cifra. Infatti, se non disponete di riserve, basta una fattura salata del dentista per mettere le vostre finanze in difficoltà.
Rimborso: saldate i debiti il più rapidamente possibile! Anche se dovesse volerci molto tempo, l’importante è che i debiti si riducano. SOS Debiti
Previdenza: vivete alla giornata? Ponetevi comunque un obiettivo di risparmio realistico e datevi da fare per raggiungerlo. Procedere a piccoli passi è sempre meglio che rimanere fermi. Il tema della previdenza è decisivo per tutelare finanziariamente la vostra famiglia.
Salute: spesso gli alimenti sani, come frutta e verdura, costano più di quelli non salutari. Ma quando si tratta della nostra salute, è meglio non badare a spese. Nel lungo termine conviene senz’altro di più prendersi cura del proprio corpo. Lo stesso vale per le attività sportive e, se necessario, per andare dal medico per tempo.
Esperienze: per quanto il budget sia limitato, uno stile di vita passivo non fa bene. Quando si tratta di godersi la vita, quindi, siate creativi. Divertirsi non deve costare molto! Organizzate un concorso di idee in famiglia e assegnate un piccolo premio alle proposte migliori.