Fate fruttare il capitale Investimenti patrimoniali

Desiderate far fruttare il vostro capitale usufruendo di un sostegno professionale? Vi aiutiamo a raggiungere i vostri obiettivi finanziari e a ottimizzare il vostro investimento di capitale.

La nostra offerta per i vostri investimenti

Perché dovreste investire il vostro denaro?

Nei periodi di bassi tassi d’interesse sui conti di risparmio vale la pena allocare i propri risparmi sui mercati finanziari. Investendo in titoli potete conseguire rendimenti più elevati. In quest’ottica esistono diverse possibilità e strategie d’investimento in grado di soddisfare le vostre esigenze in materia di sicurezza, rendimento e disponibilità. 

Grazie alle possibilità d’investimento offerte da AXA – uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo – beneficiate di una combinazione di consulenza digitale e personale. In questo modo avete la possibilità di decidere autonomamente fino a che punto affidare alle nostre esperte e ai nostri esperti il vostro investimento. 

Domande frequenti

  • Qual è l’importo minimo che vale la pena investire?

    In linea di massima si consiglia di non limitarsi a parcheggiare il denaro sul conto in banca, ma d’investirlo per farlo fruttare. L’importo minimo d’investimento dipende dalla soluzione e dall’offerente prescelti. Per la gestione patrimoniale EasyInvest bastano CHF 7500. Con un versamento unico di almeno CHF 15 000 per il pilastro 3a e di CHF 25 000 per il pilastro 3b potrete avvalervi del nostro piano di capitale SmartFlex .  

  • Che cos'è un ETF e cosa un fondo d'investimento?

    In senso stretto in entrambi i casi si tratta di fondi. In comune hanno la possibilità di investire non solo in un’azione  o in in un'obbligazione, bensì in svariati titoli consentendo così la diversificazione del rischio. Una delle principali differenze  tra i fondi d’investimento e gli ETF è la modalità di selezione dei titoli da inserire nel portafoglio, che è affidata nel primo caso al gestore o addirittura a un comitato di esperti, nel secondo alla replica automatica di un indice di riferimento, ad es. dell’SMI. Per tale motivo si parla anche di fondi a gestione attiva e a gestione passiva (= ETF). A causa della gestione di solito i fondi d’investimento hanno costi più elevati, mentre gli ETF hanno costi correnti nettamente più bassi perché non prevedono una gestione attiva.  

  • In che modo AXA investe il mio denaro?

    AXA investe il denaro in base alla strategia scelta dal cliente. Con i servizi digitali e individuali l’aiutiamo a definire una strategia che tenga conto delle sue esigenze in termini di sicurezza, rendimento e disponibilità puntando su un mix efficiente di ETF, fondi indicizzati e fondi d’investimento a gestione attiva predisposto in precedenza. Scegliamo ETF e fondi indicizzati convenienti scambiati su mercati solidi. Nei mercati con strutture più articolate ci avvaliamo delle competenze di gestori di comprovata esperienza per cogliere ulteriori opportunità di rendimento. 

  • Posso effettuare investimenti sostenibili?

    Sì, il nostro piano di capitale SmartFlex offre la possibilità di optare per il tema d’investimento dedicato alla «sostenibilità». Con EasyInvest la clientela viene affiancata nella costituzione di un portafoglio sostenibile. 

  • Quali sono gli aspetti fiscali di cui devo tenere conto quando investo?

    Come i redditi da lavoro, anche quelli da interessi, maturati ad esempio sui conti bancari o sulle obbligazioni, sono imponibili. Gli interessi maturati sono tassati in base all’aliquota fiscale marginale applicata. 

    Esempio: il vostro conto di risparmio vi rende l’1% a fronte di un’aliquota fiscale marginale del 30%, ossia, al netto delle deduzioni, un reddito netto da interessi dello 0,70%.  

    Anche i dividendi sulle azioni sono imponibili. 

    Importante: con l’assicurazione di capitale nell’ambito del pilastro 3b non è dovuta alcuna imposta sul reddito su dividendi e interessi. All’inizio dell’investimento è dovuta una tassa di bollo una tantum del 2,5%. Di norma, la tassa di bollo è compensata entro quattro anni con il risparmio sulle imposte (dipendente da imposta sul reddito, interessi e dividendi). Pertanto un’assicurazione di capitale è fiscalmente molto vantaggiosa a medio-lungo termine.  

Altre offerte per voi e il vostro capitale

  • Teaser Image
    Risparmio fiscale grazie al pilastro 3a

    Chi distribuisce i fondi del pilastro 3a su più conti, al pensionamento potrà scaglionare il prelievo dei soldi depositati – e beneficiare di interessanti agevolazioni fiscali.

    Piano di previdenza SmartFlex
  • Teaser Image
    Tutelate i vostri familiari

    Tutelate voi stessi e i vostri cari dalle avversità del destino assicurando rischi quali decesso o incapacità di guadagno.

    Per saperne di più sulla copertura dei rischi
  • Teaser Image
    Reddito supplementare per la vecchiaia

    Migliorate regolarmente il vostro budget investendo in un’ottica di rendimento senza oneri; il nostro piano di prelievo garantisce sicurezza finanziaria dopo il pensionamento.

    Piano di prelievo EasyInvest

Sempre al vostro fianco

Avete domande o desiderate una consulenza previdenziale senza impegno? Il nostro team di esperti sarà lieto di assistervi.

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA