Salute

Medicina alternativa: tutto ciò che c’è da sapere

Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

Per molte persone, la medicina alternativa è un’aggiunta popolare alle cure mediche tradizionali. Con i suoi approcci olistici, la medicina alternativa mira a riportare il corpo, la mente e l’anima in un sano equilibrio.

Approcci terapeutici alternativi possono essere utilizzati sia per i disturbi cronici che per la prevenzione o il sostegno alla guarigione. Ma cosa si intende esattamente per medicina alternativa? Quali metodi esistono? E come conciliare medicina classica e medicina alternativa? Abbiamo riassunto per voi le informazioni più importanti.

Che cosa si intende per medicina alternativa?

La medicina alternativa comprende procedure, metodi e terapie mediche che non rientrano nella pratica della medicina convenzionale o tradizionale. Offre approcci alternativi per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie. Mentre la medicina classica si basa su metodi e farmaci scientificamente fondati, la medicina alternativa utilizza spesso approcci meno invasivi, i cui effetti spesso non sono dimostrati secondo i criteri della medicina basata sull’evidenza. Si rivolge maggiormente alle persone che cercano una terapia più delicata senza gravi effetti collaterali o un trattamento complementare alla medicina tradizionale.

La medicina alternativa è molto diffusa in Svizzera

La medicina alternativa è molto amata in Svizzera: Nel 2021 il Registro di medicina empirica (RME) ha rilevato che il 65 per cento della popolazione svizzera si è già avvalso della KAM nel quadro del più grande sondaggio rappresentativo della popolazione sulla medicina complementare e alternativa (KAM). Tra gli intervistati, l’84% ha valutato i trattamenti da molto efficaci a sufficientemente efficaci.

Differenza tra medicina alternativa e complementare

I termini di medicina complementare e medicina alternativa si sovrappongono, ma non sono identici: La medicina complementare comprende metodi di trattamento che integrano e sostengono la medicina classica. A tale riguardo possono essere applicati anche trattamenti di medicina alternativa.

Metodi di cura e procedimenti di cura

La medicina alternativa è un campo molto vasto. Il termine sintetizza un gran numero di metodi di cura e di trattamenti diversi:

  • Omeopatia

    L’omeopatia è uno dei metodi più noti della medicina alternativa. Si basa sul principio «guarire i simili con i simili». Vengono impiegate sostanze naturali fortemente diluite, ad esempio piante, minerali o sostanze animali.

  • Medicina tradizionale cinese (MTC)

    La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è un vasto sistema medico basato su conoscenze millenarie. Comprende diversi metodi, tra cui agopuntura, fitoterapia e massaggi speciali. Anche il qigong – una combinazione di movimento e meditazione – rientra nella MTC.

  • Fitoterapia

    Le piante medicinali sono al centro della fitoterapia, chiamata anche fitoterapia. Questo metodo fa parte sia della medicina alternativa che della medicina empirica (metodi terapeutici la cui efficacia si basa su valori empirici anziché su prove scientifiche).

  • Medicina antroposofica

    Un altro approccio è la medicina antroposofica: Essa amplia la medicina classica con elementi spirituali e olistici, ad esempio sotto forma di terapie artistiche, euritmia curativa (movimento terapeutico) e medicamenti speciali.

  • Ayurveda

    Dall’India proviene il metodo Ayurveda, un’arte di guarigione tradizionale basata su una combinazione di alimentazione, fitoterapia, massaggi e yoga. L’Ayurveda aiuta a promuovere la digestione, ridurre lo stress e rafforzare il sistema immunitario.

  • Chiropratica

    La chiropratica si concentra sul sistema muscolo-scheletrico e utilizza tecniche manuali per migliorare il funzionamento della colonna vertebrale e di altre articolazioni. Viene spesso utilizzata in caso di dolori alla schiena, tensioni al collo o emicranie.

  • Shiatsu

    Una terapia manuale simile è lo shiatsu: La tecnica di massaggio giapponese ha lo scopo di promuovere il benessere esercitando pressione su determinati punti lungo i percorsi energetici (meridiani).

  • Osteopatia

    L’osteopatia è anche un metodo di trattamento manuale che si concentra sulla mobilità di muscoli, articolazioni e organi. L’osteopatia è particolarmente indicata per disturbi funzionali come mal di schiena o problemi alle articolazioni.

  • Riflessoterapia

    La riflessologia funziona con l’idea che alcune zone del corpo sono collegate agli organi e ad altre aree del corpo. La pressione su queste zone dovrebbe stimolare l’autoguarigione e alleviare disturbi come stress o dolori.

  • Terapia neurale

    La terapia neurale impiega in modo mirato anestetici locali in determinate parti del corpo per alleviare il dolore o stimolare processi di guarigione, ad esempio in caso di dolori cronici.

  • Naturopatia

    La naturopatia comprende una varietà di approcci diversi, tra cui applicazioni idriche (idroterapia), terapia nutrizionale e terapia fisica.

Medicina alternativa: Complemento alla medicina classica

La medicina alternativa e la medicina convenzionale differiscono radicalmente nel loro approccio, nella loro metodologia e nella filosofia di base. La medicina classica, ad esempio, si avvale spesso di strumenti tecnologici come analisi di laboratorio, metodi di imaging e farmaci. Inoltre, si basa su studi clinici e prove scientifiche per convalidare i suoi processi. La medicina alternativa, d’altra parte, di solito utilizza metodi tradizionali per attivare le forze di autoguarigione del corpo. Attribuisce particolare importanza alla prevenzione, desidera ripristinare l’equilibrio interiore e si basa piuttosto su un’esperienza pluriennale e su conoscenze tradizionali.

  • Teaser Image
    Rolfing, Dorn e Polarity

    Oltre ai metodi tradizionali della medicina alternativa, se ne sono affermati altri. Vi presentiamo tre metodi.

    Blog

Medicina alternativa: Efficacia comprovata?

Alcuni metodi di medicina alternativa, come ad esempio l’agopuntura per alleviare il dolore, sono stati scientificamente studiati e riconosciuti efficaci. Per altri, l’efficacia non è stata scientificamente dimostrata, tra cui molti approcci omeopatici.

La medicina alternativa non può quindi sostituire completamente la medicina classica, soprattutto nei casi acuti o pericolosi per la vita come infarti cardiaci, ictus o gravi infezioni. Si raccomanda cautela anche in caso di malattie potenzialmente letali come il cancro. In questo caso la medicina alternativa dovrebbe essere utilizzata al massimo come terapia aggiuntiva. Può essere usata per alleviare gli effetti collaterali dei trattamenti convenzionali (ad esempio, nausea durante la chemioterapia). In caso di disturbi cronici come dolori alla schiena, disturbi del sonno o lieve stress psichico, spesso i metodi alternativi danno buoni risultati anche da soli. I metodi delicati, spesso naturali, consentono di alleviare i disturbi e promuovere il benessere a lungo termine senza ricorrere a terapie farmacologiche. Anche nella prevenzione, la medicina alternativa può aiutare a promuovere la salute generale e a rafforzare il sistema immunitario. Tuttavia, la medicina alternativa non sostituisce completamente la medicina classica.

Salute in tutto e per tutto: Vantaggi della medicina alternativa

La medicina alternativa offre diversi vantaggi ed è diventata per molte persone un’opzione popolare in aggiunta o in aggiunta alla medicina classica. La medicina alternativa vi offre tra l’altro:

  • Approcci globali: La medicina alternativa considera l’essere umano come un’unità di corpo, mente e spirito. Cerca di individuare la causa dei disturbi, invece di limitarsi a curare i sintomi.
  • Metodi soft: I rimedi come i preparati a base di erbe, i rimedi omeopatici o l’agopuntura hanno solitamente un effetto delicato e spesso hanno pochi o nessun effetto collaterale.
  • Più prevenzione: La medicina alternativa attribuisce grande importanza alla prevenzione delle malattie. Metodi come lo yoga, l’Ayurveda o la MTC promuovono uno stile di vita sano e rafforzano le capacità di autoguarigione del corpo.
  • Assistenza individuale: La medicina alternativa mette in primo piano le esigenze personali e lo stile di vita delle persone trattate. Spesso i terapeuti hanno più tempo per i colloqui e un’analisi completa, il che porta a un trattamento individuale.
  • Meno medicinali: Molte persone apprezzano la medicina alternativa perché può ridurre o evitare l’uso di farmaci potenti. La medicina alternativa offre sollievo soprattutto alle persone che sono sensibili a determinati farmaci o che sono maggiormente alle prese con gli effetti collaterali.
  • Maggiore autoresponsabilità: Molti approcci alternativi promuovono la partecipazione attiva delle persone trattate alla loro salute. Attraverso i cambiamenti dello stile di vita, un’alimentazione sana e un’attività fisica regolare, questo approccio rafforza la consapevolezza della propria salute.
  • Più relax: Approcci come lo shiatsu o la meditazione non aiutano solo in caso di disturbi fisici, ma promuovono anche il benessere emotivo e sono particolarmente efficaci in caso di patologie legate allo stress.

Medicina alternativa: efficacia controversa

La medicina alternativa è ritenuta utile da molte persone. Tuttavia, si dovrebbe tenere a mente che molti metodi di trattamento hanno anche degli svantaggi, ad esempio:

  • Mancanza di prove scientifiche: Molti metodi di medicina alternativa non sono stati ampiamente studiati scientificamente o la loro efficacia non è stata chiaramente dimostrata. I trattamenti si basano quindi su valori empirici senza che la loro efficacia sia garantita.
  • Ritardi nei trattamenti necessari: Utilizzo da parte delle persone ammalate esclusivamente metodi alternativi, ciò può far sì che importanti trattamenti della medicina tradizionale vengano rimandati o non vengano svolti. Ciò può peggiorare il decorso della malattia e avere gravi conseguenze.
  • Maggiore responsabilità personale: La medicina alternativa punta sulla partecipazione attiva, ad esempio attraverso cambiamenti dello stile di vita o trattamenti regolari. Alcune persone lo trovano stressante o difficile da attuare.
  • Efficacia su base individuale: I trattamenti di medicina alternativa non hanno gli stessi effetti su tutte le persone. Ciò che è utile per una persona non può avere effetto per un’altra.
  • Costi in parte elevati: Molti metodi e trattamenti alternativi non sono coperti dall’assicurazione di base. Che deve pagare privatamente, il che si traduce in costi elevati soprattutto in caso di terapie lunghe e complesse. Un’assicurazione complementare può offrire un sollievo da questa situazione.
  • Qualifiche diverse: Nella medicina alternativa non sempre esistono controlli di formazione e di qualità standardizzati. La competenza e la professionalità dei terapeuti può quindi variare notevolmente.
  • Effetti del placebo: La scienza spiega parte dell’effetto delle terapie alternative con l’effetto placebo, vale a dire la semplice convinzione che un trattamento sia efficace. L’effetto può essere utile, ma indica anche che l’effettiva efficacia medica non è sempre data.
  • Rischi di informazioni errate: A causa della varietà di metodi e fornitori, si corre il rischio di cadere nella trappola di trattamenti poco seri o di false promesse.
  • Effetto lento: Molti metodi alternativi richiedono tempo per mostrare i risultati. Soprattutto in caso di disturbi acuti, ciò può essere frustrante e peggiorare ulteriormente la salute.

Quando la cassa malati paga per la medicina alternativa

In Svizzera, a determinate condizioni, la cassa malati copre i costi della medicina alternativa. Dal 2017 l’assicurazione di base copre cinque metodi di medicina complementare:

  • Omeopatia
  • Medicina antroposofica
  • Fitoterapia
  • Medicina tradizionale cinese (incl. agopuntura) 
  • Terapia neurale. 

Anche i costi della chiropratica sono di norma assunti dall’assicurazione di base. I metodi di cura alternativi non compresi nell’assicurazione di base possono in molti casi essere coperti da un’assicurazione complementare

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti GaragenHub Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA