Andare presso lo studio medico, mostrare la tessera d’assicurato e attendere in sala d’attesa accanto agli altri pazienti: ecco come era prima una visita medica. Ma con la telemedicina la situazione è radicalmente cambiata.
La telemedicina consente di ricevere ed eseguire diagnosi e terapie dal salotto di casa – almeno in parte. A tal fine vi è di regola un trattamento a distanza tramite una cosiddetta consultazione video. In questo modo si coniuga l’assistenza medica con i vantaggi offerti dall’era digitale.
La telemedicina consente ai medici di fornire prestazioni mediche in forma digitale e a distanza. Utilizzano tecnologie come videochiamate, app o piattaforme specializzate per effettuare diagnosi, emettere prescrizioni o monitorare terapie. Questa moderna forma di assistenza coniuga gli standard classici della medicina con le possibilità offerte dalla digitalizzazione.
Una paziente ha un attacco di emicrania e non può uscire di casa. Attraverso una videoconsulenza illustra i suoi sintomi a un medico. Subito dopo il colloquio riceve la ricetta in formato digitale o può ritirarla in farmacia. In questo modo è possibile anche prolungare un certificato d’incapacità lavorativa.
La telemedicina è un importante complemento all’assistenza medica tradizionale e facilita la vita di tutti i giorni sia per i pazienti che per gli operatori sanitari. La telemedicina persegue tre obiettivi concreti.
Come ogni innovazione, anche la telemedicina presenta vantaggi e sfide. Ecco una panoramica.
Vantaggi
Sfide
Le visite personali sono ancora importanti, ma spesso non è necessaria una visita medica immediata. La telemedicina è soggetta a regole e standard chiari che garantiscono un’elevata qualità di assistenza. I medici devono inoltre seguire speciali corsi di perfezionamento per poter fornire prestazioni di telemedicina ai massimi livelli.
Negli ultimi anni la telemedicina si è fortemente evoluta e nel frattempo comprende diversi modelli e campi di applicazione. Ecco una panoramica delle principali modalità disponibili.
La videoconsulenza è la forma di telemedicina più utilizzata. Consente ai pazienti di entrare in contatto con i medici tramite un terminale mobile, come uno smartphone, un tablet o un computer. Descrivendo i sintomi e, se presenti, caricando documenti come referti o immagini.
Quando si utilizza la videoconsulenza?
Attenzione! Le consultazioni video sono adatte solo per questioni che non richiedono una visita fisica. Nei casi acuti, in caso di emergenze o di sintomi fisici che richiedono un esame, la visita nello studio medico o in ospedale rimane necessaria.
La telediagnosi consente alle persone di trasmettere in formato digitale al personale medico dati medici come immagini o video. Questi sono in grado di analizzare i dati e, su questa base, formulare diagnosi o avviare ulteriori misure.
Campi d’impiego frequenti della telediagnosi
La telediagnosi non è solo pratica, ma consente anche una più stretta collaborazione tra specialisti. Anche a grandi distanze. In alcuni casi può sostituire una visita in loco, ma in caso di referti complessi o di scarse possibilità tecniche, resta limitata a misure di supporto.
La teleterapia è un altro ambito della telemedicina spesso descritto come un accompagnamento terapeutico digitale. I medici o i fisioterapisti utilizzano questo concetto ad esempio per assistere i pazienti dopo un intervento chirurgico ortopedico. Tramite videochiamate il personale medico può verificare se gli esercizi vengono eseguiti correttamente e dare istruzioni mirate.
Il teleconsulto è uno scambio digitale tra medici e altri operatori sanitari. Tramite videoconferenze o tecnologie analoghe possono ricevere consigli su casi complessi e discutere le possibilità di trattamento.
Esempi di utilizzo del teleconsulto
Il teleconsulto consente una stretta collaborazione, indipendentemente dalla posizione geografica dei partecipanti, migliorando così l’assistenza sanitaria.
In Svizzera la telemedicina, nota anche con il termine Telmed, è un modello assicurativo affermato. Oltre al modello medico di famiglia e al modello standard, rientra tra le opzioni più apprezzate nell’assicurazione di base. In caso di problemi di salute, gli assicurati sono tenuti a rivolgersi dapprima a una hotline medica, che di norma è gratuita. Qui ricevono una prima consulenza da personale specializzato e, se necessario, vengono indirizzati da un medico o in un ospedale.
Questo servizio, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, aiuta a chiarire le questioni di salute in modo rapido e semplice. Gli assicurati beneficiano inoltre di un notevole risparmio: i premi del modello Telmed sono di norma del 10-20 per cento più convenienti rispetto ai modelli assicurativi tradizionali.
Attenzione! Se si tratta di un’emergenza acuta dovreste naturalmente rivolgervi immediatamente a un medico o chiamare un’ambulanza al numero 144.