Previdenza

Il vostro certificato della cassa pensione in parole semplici

Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

La vostra previdenza presenta delle lacune? A quanto ammonta il vostro avere di vecchiaia? Quali prestazioni potete attendervi dalla cassa pensione? E cosa succede in caso di invalidità o pensionamento anticipato? Il certificato della cassa pensione risponde a tutte queste domande.

Che cos’è il certificato della cassa pensione?

Il certificato della cassa pensione, detto anche certificato di previdenza, è un documento personale, che vi sarà consegnato dal vostro datore di lavoro o direttamente dalla vostra cassa pensione . Chi non desidera scaricarlo online, può richiedere l’invio di questo documento alla cassa pensione. Il certificato di previdenza indica l’importo che riceverete presumibilmente al momento del pensionamento (avere di vecchiaia) e quale rendita riceverete in futuro. Il certificato contiene inoltre informazioni in merito ai vostri contributi annui versati nella cassa pensione o alla copertura dei vostri familiari. Nel complesso, questo documento vi offre una panoramica completa della vostra previdenza.

L’essenziale in breve

Queste sono le indicazioni a cui dovete prestare particolare attenzione. 

  • Salario annuo e salario assicurato: il salario annuo che percepite viene notificato dal vostro datore di lavoro e corrisponde al salario lordo AVS riportato sul vostro certificato di salario. Il salario assicurato dalla cassa pensione si calcola detraendo dal salario annuo un determinato importo (deduzione di coordinamento).
  • Evoluzione dell’avere di vecchiaia: ogni mese il vostro datore di lavoro versa una percentuale del vostro salario nella cassa pensione per costituire la vostra previdenza. L’avere di vecchiaia è l’importo che avete risparmiato fino a un determinato momento. L’evoluzione del vostro avere di vecchiaia vi informa in merito a cambiamenti come ad esempio ulteriori pagamenti di premi, interessi ecc. intervenuti nel corso dell’ultimo anno.
  • Capitale di vecchiaia / rendita di vecchiaia: Il capitale di vecchiaia presumibile per la previdenza e la rendita di vecchiaia annua che ne deriva vengono calcolati con un tasso di proiezione. basato sulle valutazioni degli interessi futuri fatte da esperti. Non si tratta quindi della rendita definitiva, bensì di un calcolo provvisorio della vostra rendita futura.
  • Prestazioni in caso d’invalidità e di decesso: corrispondono alla prestazione massima annua prevista nel caso in cui si verifichi un’invalidità o il decesso.
  • Possibile riscatto: potete effettuare un riscatto nella cassa pensione fino a un determinato importo per colmare eventuali lacune. In questo modo migliorate anche le vostre prestazioni in caso di invalidità o decesso. Il riscatto per il vostro pensionamento anticipato è consentito solo se avete esaurito tutte le possibilità di riscatto degli anni di contribuzione.

Sempre al vostro fianco

Avete domande oppure desiderate una consulenza, senza alcun impegno da parte vostra, sulla previdenza privata (terzo pilastro)? Il nostro team di esperti è a vostra disposizione.

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti GaragenHub Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA