Un magazziniere guida un carrello elevatore e solleva un pallet di scatole in un grande magazzino con scaffali alti e pieni di scatole.

Assicurazione di cose

Spese di sgombero e di smaltimento incluse gratuitamente nella copertura
Moduli specifici per i diversi settori
10% di ribasso di combinazione con l'assicurazione responsabilità civile
L’essenziale in breve
  • Protezione completa: l’assicurazione di cose (anche assicurazione dei beni mobili) protegge i beni della vostra impresa e, analogamente all’assicurazione mobilia domestica privata, copre ad esempio i danni causati dall’acqua o dal fuoco al vostro magazzino merci, alla vostra infrastruttura IT o alla vostra officina.
  • Protezione ottimale in caso di eventi imprevedibili: l’assicurazione di cose offre una copertura completa in caso di danni materiali causati da fuoco, eventi naturali, furto o acqua, ad esempio in seguito a incendi, fulmini o inondazioni.
  • Indennizzo in caso di interruzione d’esercizio: l’assicurazione cose copre anche le perdite di reddito conseguenti a un danno materiale assicurato (ad es. i costi per l’affitto di locali sostitutivi).

Consulenza di acquisto: 091 610 09 81

Chi ha bisogno dell’assicurazione di cose di AXA?

Quale versione per aziende dall’assicurazione mobilia domestica, l’assicurazione di cose (anche assicurazione dei beni mobili) risponde all’esigenza fondamentale in termini di protezione assicurativa di ogni PMI. Che si tratti dell’infrastruttura informatica e dell’equipaggiamento d’ufficio di una società di consulenza, delle macchine e delle materie prime di un’impresa artigianale o del magazzino di uno shop online, di regola i danni da incendio o acqua, i furti o il danneggiamento intenzionale – oltre a intaccare una parte considerevole del capitale aziendale – spesso rischiano addirittura di minare l’esistenza dell’attività operativa.

L’assicurazione di cose è obbligatoria?

Fatta eccezione per l’obbligo di copertura dei rischi di danni da incendio ed eventi naturali in alcuni cantoni, ovunque in Svizzera la stipulazione di un’assicurazione di cose per imprese è facoltativa. 

Cosa copre l’assicurazione di cose di AXA?

Nessuna azienda è al sicuro da eventi imprevisti. Fulmini, danni causati dalla grandine o danneggiamento doloso sono solo alcune delle possibili situazioni che da un momento all’altro potrebbero portare a una cospicua perdita materiale. Diventa quindi ancora più importante tutelarsi con la giusta copertura. L’assicurazione di cose protegge in modo mirato i beni mobili della vostra azienda – dunque tutte le cose mobili e gli oggetti di valore. In caso di danno, però, copre anche eventuali spese di sgombero e smaltimento, le perdite di reddito o ulteriori conseguenze finanziarie. E grazie al servizio «Versamento anticipato», vi sosteniamo con tempestività e senza lungaggini burocratiche – affinché possiate tornare rapidamente all’attività quotidiana.

Cose assicurate

  • Merci: la protezione assicurativa si estende a tutte le merci di fabbricazione propria e comperate di una ditta, al suo materiale grezzo, ai prodotti semilavorati e finiti nonché ai pezzi di ricambio.
  • Inventario: copertura completa per attrezzature/arredamenti aziendali, di magazzino e d’ufficio nonché per attrezzi, macchinari e veicoli aziendali.
  • Valori pecuniari: l’assicurazione copre i valori pecuniari dello stipulante. Tra questi rientrano ad esempio denaro contante, cartevalori e libretti di risparmio, carte di credito e carte cliente o formulari di assegni regolarmente firmati.
  • Proprietà di terzi: l’assicurazione copre anche le cose prese in leasing o in locazione e le cose ricevute in consegna da terzi. 

Rischi assicurati

  • Incendio: l’assicurazione copre i danni prodotti dai rischi incendio. Tra questi rientrano ad esempio gli incendi, i danni conseguenti all’improvviso sviluppo di fumo, fulmine ed esplosione nonché i danni da acqua causati da lavori di spegnimento. L’assicurazione incendio copre inoltre anche i danni provocati da caduta o atterraggio di fortuna di aeromobili e veicoli spaziali.
  • Danni causati da eventi naturali: rientrano nella copertura assicurativa le conseguenze del maltempo, quali ad esempio uragani o grandine, di piene o inondazioni, valanghe, scoscendimenti, frane, pressione della neve o caduta di sassi.
  • Terremoti: sono assicurabili anche i danni provocati da movimenti tettonici della crosta terrestre.
  • Furto con scasso e rapina: in qualità di assicuratori copriamo le perdite materiali conseguenti a furti con scasso e rapina, ma non alla scomparsa senza traccia, il cosiddetto furto semplice.
  • Acqua: tra i danni da acqua assicurati rientrano le conseguenze di fuoriuscita o di infiltrazioni di liquidi, come ad esempio di acqua, all’interno di un’abitazione, ma anche condutture congelate e danni dovuti a liquidi in seguito a perdite in impianti di riscaldamento e serbatoi.
  • Rottura di vetri: i danni consistenti nella rottura di vetri di fabbricati e di mobili nonché di impianti sanitari sono oggetto di questa copertura.
  • Ulteriori rischi: l’assicurazione copre i danneggiamenti prodotti da disordini interni o vandalismo. Se la mobilia domestica di un’azienda subisce dei danni dovuti a liquidi, masse in fusione o all’impatto di un’auto, anche questo rientra nella copertura. 

Sedi assicurate

Tutte le sedi (ad esempio ufficio, magazzino, filiali) di un’azienda sono assicurate, purché siano menzionate nella polizza.

Quanto costa un’assicurazione di cose ovvero dei beni mobili?

La base di calcolo del premio è la somma assicurata concordata individualmente, che corrisponde ai valori reali da assicurare. Per evitare la sottoassicurazione, il valore di merci e inventario deve essere verificato regolarmente dallo stipulante ed eventuali cambiamenti nell’inventario devono essere adeguati nella polizza.

Quali prestazioni opzionali sono previste?

L’assicurazione dei beni mobili di AXA non è mai una soluzione standardizzata, bensì offre una copertura assicurativa tagliata su misura in base al vostro personale modello operativo e i relativi valori reali. A seconda dei vostri bisogni individuali, inoltre, l’assicurazione può essere combinata con altre opzioni ed essere integrata per soddisfare le esigenze tipiche del vostro ramo.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra assicurazione di cose e assicurazione di stabili?

L’assicurazione di cose copre tutti i beni mobili della vostra azienda. Le cose stabilmente fissate rientrano tra le installazioni di una costruzione e vengono assicurate tramite un’assicurazione di stabili. 

Sono titolare di un’impresa individuale e lavoro da casa. Basta l’assicurazione mobilia domestica privata per proteggere integralmente l’ufficio e il magazzino del mio shop online?

L’assicurazione mobilia domestica protegge la mobilia domestica, vale a dire tutte le cose mobili appartenenti alla persona privata assicurata e destinate all’uso privato. Strumenti e attrezzi professionali sono inclusi nell'assicurazione in modo limitato, tuttavia senza merci, prodotti semilavorati e finiti, impianti installati in modo fisso e installazioni per l’esercizio di una professione. Ciò significa che tutti gli strumenti e attrezzi professionali necessari all’esercizio dell’attività professionale sono assicurati fino a una somma di CHF 20 000, in cui però non rientrano le merci offerte in vendita («magazzino merci»). 

Si consiglia perciò di stipulare un’assicurazione di cose o dei beni mobili separata, intestata alla ragione sociale o al titolare di un’impresa individuale.

Un incendio ha danneggiato tutti i veicoli della nostra impresa di logistica – non possiamo più far fronte ai nostri ordini. Con quanta rapidità paga l’assicurazione dei beni mobili?

In caso di danno è necessario agire immediatamente – in particolare se bisogna impedire un’interruzione d'esercizio. Con il nostro servizio «Versamento anticipato in caso di sinistro», che rientra per default nell’offerta, ricevete una parte della somma assicurata già prima che il caso sia stato evaso definitivamente. 

Cosa significa sottoassicurazione e cosa sovrassicurazione?

In entrambi le situazioni il valore effettivo dell’inventario non corrisponde alla somma assicurata concordata. In caso di sottoassicurazione il vostro inventario non è sufficientemente protetto, ovvero la somma versata non è eventualmente sufficiente per coprire integralmente il danno insorto.

In caso di sovrassicurazione ciò non può accadere. Qui la somma assicurata è più elevata del valore effettivo dell’inventario. Questo può essere sfruttato come copertura automatica se, ad esempio, la concentrazione di valore della vostra azienda aumenta. Tuttavia il premio assicurativo risulta più alto rispetto a quando una somma assicurata è scelta adeguatamente.  

È perciò consigliabile prendere nota di tutte le cose durante una consulenza e aggiornare regolarmente la somma assicurata negli anni successivi.