Che cosa fare se non si è soddisfatti dell’auto presa in leasing? Sono subentrati costi aggiuntivi eccessivi al momento della restituzione del veicolo? Benché il leasing di auto in Svizzera rappresenti un’alternativa molto apprezzata, comporta una serie di rischi. Si deve tener conto dei punti elencati di seguito.
Che cosa succede quando nel leasing si percorrono più chilometri di quanto è stato predefinito?
Qualora gli utilizzatori di leasing percorrano un numero superiore di chilometri rispetto a quanto pattuito nel contratto, devono accollarsi le spese per i chilometri supplementari. Se invece ne percorrono meno rispetto a quanto pattuito, non sussiste alcun diritto a un rimborso.
Quanto costano i chilometri supplementari in Svizzera?
Nel contratto di leasing è stabilito in linea di principio come si compone il prezzo a chilometro per i chilometri supplementari. Questi costi, tuttavia, sono spesso eccessivi – e, in realtà, possono corrispondere solo alle spese effettive. In questo caso viene considerata una valida soluzione la regola Eurotax: il valore residuo del veicolo, diviso per 2000, corrisponde al pagamento successivo in centesimi per ogni chilometro supplementare percorso. Un esempio: se il valore residuo di 8000 franchi viene diviso per 2000, ne scaturiscono 4 centesimi per ogni chilometro supplementare.
Al momento della riconsegna devo farmi carico di tutti i danni al veicolo?
No. La normale usura – come ad esempio i danni superficiali ai cerchioni, che sono riparabili senza un grosso onere – è già stata compensata con le rate del leasing. I clienti devono rispondere solo dell’usura straordinaria dell’auto e dei danni causati per colpa propria. Tra questi rientrano, per esempio, i danni alla carrozzeria, a condizione che non si tratti solo di graffi superficiali che non abbiano danneggiato la mano di fondo della vernice, buchi da bruciatura nel rivestimento dei sedili e macchie all’interno del veicolo. Può inoltre essere messa in conto anche la mancanza di materiale aggiuntivo come, per esempio, il triangolo di emergenza o le istruzioni per l’uso.
Per la constatazione del danno il garage che fornisce il veicolo allestisce, al momento della riconsegna, un rapporto sullo stato dello stesso che va letto con attenzione facendosi illustrare in modo dettagliato le eventuali spese di ripristino. In caso di dubbi circa la correttezza delle singole voci, raccomandiamo di annotarli sul rapporto e di consultare degli esperti di autoveicoli indipendenti, per esempio rivolgendosi all’Associazione Svizzera Esperti Autoveicoli Indipendenti.
Dopo che ho pagato tutte le rate del leasing, l’auto appartiene a me?
No. L’auto resta di proprietà della società di leasing anche dopo la scadenza del contratto. Se un utilizzatore di leasing desidera acquistarla, la società di leasing è libera di decidere se e a quale prezzo vendere il veicolo. Il valore residuo riportato nel contratto è solo un parametro puramente contabile e non un prezzo di vendita. È, tuttavia, possibile garantirsi il diritto di prelazione all’atto della stipula del contratto. Così si ha la facoltà di acquistare o restituire l’auto al termine del periodo previsto dal contratto.
L’auto resta di proprietà della società di leasing anche dopo la scadenza del contratto. Se un utilizzatore di leasing desidera acquistarla, la società di leasing è libera di decidere se e a quale prezzo vendere il veicolo.
Posso recedere da un contratto di leasing appena sottoscritto senza conseguenze in termini di costi?
Se il leasing è destinato all’uso privato e il credito non supera l’importo massimo di 80 000 franchi, in Svizzera la proposta di stipulazione del contratto o la dichiarazione di accettazione possono essere revocate per iscritto entro 14 giorni. Il termine decorre dalla ricezione della copia del contratto. La revoca va consegnata alla società di leasing o alla posta sotto forma di raccomandata entro l’ultimo giorno di tale termine. Bisogna assolutamente conservare la ricevuta della lettera raccomandata.
Posso recedere anticipatamente da un contratto di leasing in corso?
Sì. In questo caso la società di leasing calcola però, sulla base di una «tabella del valore residuo», una rata di leasing più elevata con effetto retroattivo. In altre parole, va effettuato un pagamento successivo il cui importo deve essere tanto più contenuto quanto più lunga è stata la durata del contratto. A questo conteggio finale si aggiungono spesso anche «spese di ripristino» nonché «indennizzi per chilometri supplementari». Chi dispone di un’assicurazione di protezione giuridica che copre anche le controversie relative a contratti di leasing può richiedere una consulenza.
Posso restituire un veicolo in leasing se è costantemente guasto?
Sì. Tuttavia, prima è necessario dare alla società di leasing la possibilità di riparare il difetto, annunciando che si pretende la cosiddetta azione redibitoria per la riconsegna del veicolo nel caso non riesca a ripararlo. Al contempo, occorre informare immediatamente la società di leasing di ogni difetto e tentativo di riparazione.
Chi pretende un’azione redibitoria deve essere in grado di dimostrare ogni tentativo di riparazione. Si raccomanda perciò di richiedere una conferma di ogni visita al garage su cui sia visibile perché il veicolo è stato portato in officina e cosa è stato riparato. Come regola generale vale che se non è stato possibile riparare un difetto nemmeno dopo tre tentativi, insieme alla società di leasing si può richiedere l’azione redibitoria.
Le società di leasing, tuttavia, sono spesso caute e a volte pretendono che gli utilizzatori di leasing la facciano valere a proprie spese e a proprio rischio. Finché non è chiaro se e a quali condizioni i fornitori riprendono indietro un veicolo, secondo le CG di tutte le società di leasing in Svizzera gli utilizzatori di leasing sono tenuti a continuare a pagarne le rate. La maggior parte delle CG non stabilisce come devono essere effettuati i conteggi dopo un’azione redibitoria, e questo genera spesso un’ulteriore controversia. Proprio in questi casi è dunque utile poter contare su un’assicurazione di protezione giuridica.