In viaggio

Auto elettrica di seconda mano: cosa occorre sapere

Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

Per molto tempo il mercato dei veicoli elettrici usati è rimasto assai limitato. Ora però la crescita dell’offerta, abbinata al calo dei prezzi, ha reso sempre più conveniente l’acquisto di una vettura elettrica di seconda mano. Vi spieghiamo cosa considerare per effettuare l’acquisto.

Quanto costa un’auto elettrica di seconda mano?

Il prezzo medio per acquistare un’auto elettrica  sul mercato dell’usato a fine 2023 era di CHF 33 000. La somma dipende da diversi fattori, come:

  • dimensioni batteria
  • dotazione
  • anno di costruzione
  • modello
  • funzioni
  • marca
  • potenza

In altre parole occorre prima di tutto capire che cosa  si sta cercando e il tipo di utilizzo che si intende dare al veicolo. Per questo potete porvi le seguenti domande:

  • con quale frequenza utilizzo l’auto?
  • cosa mi aspetto dal veicolo?
  • quanti chilometri percorro?

Differenze di prezzo fra combustione interna e trazione elettrica

Il mercato dell’usato attualmente vede ancora un divario di prezzo fra trazione elettrica e motore a combustione interna: nonostante i costi scendano anno dopo anno, le auto elettriche restano comunque più care rispetto a quelle convenzionali.

Per quanto il Consiglio nazionale abbia respinto il divieto di circolazione dei veicoli a combustione interna a partire dal 2035, la domanda di auto elettriche in Svizzera è in costante crescita, tanto che nel 2023 le trazioni esclusivamente elettriche hanno superato il 20 per cento delle nuove immatricolazioni totali. Per cercare di soddisfare la domanda, i costruttori propongono modelli più convenienti e questo, nel corso del tempo, avrà ripercussioni anche sul mercato dell’usato. 

Ma se avete intenzione di acquistare un’auto elettrica di seconda mano adesso, la convenienza sarà soprattutto nel risparmio di medio-lungo periodo per manutenzione e consumi.

La batteria: il cuore dell’auto elettrica

Una batteria agli ioni di litio costa dai CHF 120 ai 130 per chilowattora (kWh) e rappresenta il componente più oneroso del veicolo. Già quest’anno tuttavia gli esperti prevedono un calo a circa CHF 100 per kWh, grazie ai progressi tecnologici che stanno interessando i processi di produzione, e nel lungo periodo questo avrà una ricaduta anche sui prezzi delle auto usate.

Nel caso di una vettura elettrica di seconda mano il primo parametro per valutare l’autonomia è costituito dalle dimensioni della batteria, senza peraltro dimenticare il fondamentale aspetto del suo «stato di salute» . Questo dipende da diversi fattori:

  • età del veicolo
  • chilometraggio
  • totale dei rifornimentie frequenza delle ricariche veloci
  • lunghi periodi di fermo a batteria carica o scarica
  • sollecitazionie temperature estreme

La garanzia per le batterie delle auto elettriche di norma vale otto anni o 160 000 chilometri, a seconda di quale delle due situazioni si verifichi per prima. Fino a quel momento la capacità dovrebbe essere di almeno il 70 per cento. Nella maggior parte dei casi, se la garanzia è ancora valida, l’autovettura elettrica di seconda mano può essere acquistata in tutta serenità. Resta comunque opportuno effettuare il controllo della batteria.

Effettuate un controllo della batteria

Prima di acquistare un’autovettura elettrica usata, è assolutamente consigliato verificare lo stato di salute della batteria. AXA offre ai propri clienti un servizio di verifica semplice e conveniente tramite l’apposito tester sviluppato da AVILOO.

Come evitare un acquisto sbagliato

In linea di principio per l’acquisto di un’auto elettrica usata si applicano le regole sempre valide per ogni altra vettura. Prima di tutto occorre acquisire un’impressione generale delle condizioni del veicolo. Le seguenti domande possono fungere da lista di controllo.

  • Ci sono danni alla vernice?
  • Vi sono ammaccature o rigonfiamenti, causati ad esempio dalla grandine?
  • Volante e sedili presentano segni di forte usura?

Una volta superato questo primo test, occorre chiarire altri punti con il venditore:

  • La storia della manutenzione del veicolo presenta dei «buchi»?
  • Qual è attualmente il grado di autonomia?
  • Vi sono informazioni sullo stato della batteria?
  • La batteria ha subito danni o riparazioni?
  • Il veicolo è ancora in garanzia?

Queste informazioni sono indispensabili, ad esempio per esercitare il diritto alla garanzia pluriennale nei confronti del costruttore o per la futura rivendita. Se decidete di acquistare il veicolo, è fondamentale registrare tutte le informazioni per iscritto nel contratto di compravendita.

Tutti gli intervalli di manutenzione sono stati rispettati?

Il libretto tagliandi documenta la regolare manutenzione e attesta che il veicolo ha avuto un passato «irreprensibile». Idealmente tutti gli interventi di manutenzione prescritti dovrebbero essere stati rispettati: in caso contrario, in talune circostanze questo può essere un problema. Vale la pena acquistare comunque una vettura elettrica usata con queste lacune? Dipende: se esistono una garanzia legale o, ad esempio, una forma di garanzia di lungo periodo sulla batteria, senza un libretto tagliandi aggiornato, sarà praticamente impossibile richiedere interventi in garanzia al costruttore. 

Morale: andare all’acquisto di un’auto elettrica usata ben preparati

L’acquisto di un’auto elettrica di seconda mano è un saggio investimento, per voi e per l’ambiente. Prendetevi il tempo per trovare un mezzo in linea con le vostre esigenze. Considerate tutti i fattori importanti, dallo stato di salute della batteria alla storia della manutenzione del veicolo.

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA