A casa

Fake shop: come proteggersi dalle frodi online

Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

Avete trovato su Internet un pullover firmato a 19 franchi quando normalmente ne costa 99? Gli «affaroni» di questo tipo dovrebbero far scattare subito un campanello d’allarme nella vostra testa, perché è molto probabile che vi siate imbattuti in un cosiddetto fake shop. La cyber-esperta Katrin Sprenger risponde alle principali domande sui fake shop.

  • Teaser Image
    Katrin Sprenger

    Katrin Sprenger è CEO della start-up zurighese Silenccio, partner convenzionato di AXA che offre un servizio di assistenza e tutela per le truffe in rete. Katrin Sprenger fornisce utili consigli su come riconoscere i fake shop online e come proteggersi dalle frodi su Internet.

Che cos’è un fake shop?

Per fake shop si intende una piattaforma fasulla di vendite online. In genere si tratta di sedicenti rivenditori online che offrono, richiedendo un pagamento anticipato, merce particolarmente a buon mercato, merce che non sarà mai consegnata o risulterà essere di qualità inferiore, ad esempio un articolo contraffatto invece dell’originale.

Identificare un fake shop è difficile, poiché i malintenzionati sono diventati sempre più abili nel creare siti davvero simili all’originale. Tuttavia esistono dei punti fermi che vi consentono di verificare se si tratta di un offerente serio o di un fake shop.

Come posso riconoscere i negozi online fraudolenti?

  • Verifica dell’URL dello shop: il nome di dominio è giusto? Spesso i truffatori si avvalgono di domini contenenti semplici scambi di lettere che il consumatore, leggendo, trasforma automaticamente nella dicitura giusta senza neanche accorgersene, ad esempio https://galaxius.ch/ o https://amozon.de/
  • Le offerte sono incredibilmente convenienti? Se avete dubbi, meglio rinunciare all’«affarone»: il rischio che si tratti di un fake shop e quindi di merci contraffatte è elevato.
  • Vengono pubblicate le note legali? In Svizzera i negozi online sono tenuti a riportare sul sito web anche i dati di contatto insieme alle note legali. Se mancano le note legali, la pagina potrebbe essere quella di un fake shop, e voi fareste meglio a non effettuare alcuna ordinazione.
  • Lettura attenta delle CG: controllate anche le clausole stampate in piccolo! In questo modo potete perlomeno capire meglio quali sono i diritti di restituzione, i tempi di consegna ecc. Se le informazioni non sono chiare, meglio lasciar perdere!
  • I testi del negozio online sono redatti correttamente o sono pieni di errori di grammatica e di ortografia? Una caratteristica tipica di un fake shop.

Lista dei fake shop

Se doveste avere dei dubbi su uno shop online, su Trusted Shops trovate una lista di noti fake shop. Trusted Shops conferisce tra l’altro un sigillo di qualità ai negozi online degni di fiducia, dove potete ordinare senza pensieri.

Quali sono i rischi dello shopping online?

Fra i più comuni  rischi legati agli acquisti su Internet  c’è la perdita diretta di denaro. Sui fake shop questo avviene solitamente quando effettuate un’ordinazione e pagate prima di avere ottenuto la prestazione, in genere la merce ordinata. Le perdite pecuniarie indirette si verificano invece quando le merci ordinate non corrispondono alle aspettative, ad esempio per consegne errate o parziali, oppure presentano difetti.

A che cosa deve prestare attenzione il consumatore?

Come regola generale bisogna essere cauti se le offerte sono troppo belle per essere vere. Se su un sito web un prodotto viene proposto a un prezzo nettamente inferiore alla media, occorre verificare alcuni dati del sito prima di procedere all’ordinazione.

Vanno inoltre esaminate con maggiore attenzione le immagini del prodotto. Un gestore di negozi online che si rispetti propone foto chiare e nitide. Dovreste stare particolarmente in guardia se le immagini dei prodotti nello shop sono mescolate tra loro e di qualità eterogenea, perché questo è spesso un indizio che segnala un negozio fasullo.

Last but non least, non dovreste fidarvi dei negozi online che accettano esclusivamente pagamenti anticipati con bonifico o carta di credito. In tal caso conviene fare una rapida ricerca tra le recensioni di altri acquirenti. In questo modo sarete certi di non effettuare ordinazioni presso un fake shop.

Su Instagram ho trovato un fantastico beauty-shop che poi si è rivelato un fake shop. Instagram e Facebook non esercitano alcun controllo sui provider?

No, Instagram e Facebook non controllano i provider, ma si limitano ad offrire loro la possibilità di essere presenti sui social media. Verificano invece solo che nei post non vi siano, ad esempio, scene di violenza o contenuti che violano espressamente le direttive della piattaforma in questione. Nessuno controlla se si tratta di un fake shop, tanto più che l’acquisto in quanto tale non viene effettuato sulla piattaforma, bensì esternamente, nel negozio online.

Una ricerca su Google può essere utile per individuare un fake shop?

Prima di inoltrare un ordine su un negozio online che non conoscete, è consigliabile fare una rapida ricerca su Google. Digitando «nome del negozio» e «valutazione», spesso trovate direttamente le recensioni di altri acquirenti. Se in linea di massima sono positive, in genere potete procedere tranquillamente all’ordine. Se invece sono negative, molto probabilmente vi siete imbattuti in un fake shop ed è meglio lasciar perdere, soprattutto se l’offerta è allettante.

Che differenza passa tra http:// e https://?

La differenza sta nel livello di sicurezza del trasferimento dei dati inseriti, ad esempio in un modulo online.

Se manca la «s» significa che, in caso di pagamento con carta di credito, i dati immessi dall’acquirente vengono trasferiti senza essere criptati. In questo caso si va incontro al rischio di sottrazione e furto dei dati da parte di pirati informatici o gestori di fake shop.

Se il negozio online utilizza un indirizzo https, il consumatore può partire dal presupposto che il trasferimento dei dati avvenga in modalità criptata e sia pertanto sicuro.

Nei negozi online noti posso fare shopping in tutta sicurezza?

Non esiste un negozio online sicuro al 100%, vi è sempre un margine di rischio, ad esempio che venga consegnato il prodotto sbagliato o solo una parte dell’ordine. Sono però problemi che in linea di massima si risolvono e non hanno niente a che vedere con i disagi causati da un fake shop il cui gestore si rende irreperibile in caso di reclamo.

Che cosa si intende per dropshipping?

Il dropshipping è un modello di vendita dell’e-commerce che consiste nel vendere un articolo online senza averlo materialmente in magazzino e nell’ordinarlo al rivenditore (che provvederà a spedirlo) più o meno contestualmente all’ordine del cliente finale.

In tal caso il negozio online è una sorta di intermediario. Un esempio di dropshipping è rappresentato dai negozi online di mobili: è chiaro che questi non possono avere in magazzino tutti i letti, gli armadi o i tavoli che propongono.

  • Teaser Image
    Frode con carta di credito: ecco come proteggersi

    Prenotare un volo online, pagare la spesa al supermercato o in una boutique: le carte di credito sono pratiche, ma non sono mai sicure al cento per cento. I nostri esperti vi offrono consigli su come proteggersi dalle frodi con carta di credito.

    Maggiori informazioni

Ci si deve quindi astenere dal fare acquisti su un nuovo negozio virtuale?

Non si può generalizzare in questo modo e non sarebbe nemmeno corretto nei confronti di tutti i piccoli shop online di nuova creazione. Soprattutto nel caso dei prodotti di nicchia arriverete sempre a rivenditori che fino a quel momento non conoscevate. Questo però non significa necessariamente che si tratta di un fake shop. Oltre agli aspetti menzionati in precedenza occorre evitare i pagamenti anticipati. Se questa dovesse essere però la condizione per ordinare è bene servirsi possibilmente di un servizio come PayPal, oppure pagare a vista fattura. Se doveste avere problemi con l’ordinazione, per richiedere la restituzione del denaro potrete rivolgervi così al servizio di pagamento e non al venditore.

I servizi come PayPal e simili sono più sicuri rispetto a un semplice pagamento con carta di credito protetto dal certificato SSL?

Il protocollo SSL e i servizi come PayPal sono due cose completamente diverse. Il primo indica semplicemente che i dati vengono trasmessi tramite una connessione sicura. Anche i servizi come PayPal utilizzano questo trasferimento dati cifrato, ma offrono in più una funzione di pagamento. In generale possiamo dire che un servizio come PayPal è sicuramente più evoluto rispetto al pagamento con carta di credito, anche solo per il fatto di garantire all'acquirente una certa tutela.

«Quando è possibile, consiglio sempre di pagare tramite un servizio specializzato oppure a vista fattura. In questo modo, in caso di problemi, il cliente è più tutelato rispetto al semplice addebito su carta di credito.»

Katrin Sprenger, CEO di Silenccio

Ho ricevuto una consegna errata da uno shop online. All’indirizzo fornito non risponde nessuno. Che cosa posso fare?

Qui, nella maggior parte dei casi, occorrono molto tempo e nervi saldi. Chi ha sottoscritto il modulo Shopping online all’interno dell’Assicurazione Cyber Plus può lasciare a noi questo tipo di incombenza. Fateci pervenire, attraverso la nostra piattaforma, la documentazione necessaria come conferma d’ordine, fattura ecc. e saremo noi a contattare il rivenditore a vostro nome per risolvere il problema. Qualora anche il nostro tentativo non andasse a buon fine passeremo la pratica, con il vostro consenso, ad AXA-ARAG. Se nemmeno le vie legali dovessero portare alla soluzione auspicata, ad esempio perché lo shop online o fake shop non esiste più, sarà AXA ad assumere il danno patrimoniale.

È capitato anche a lei di cadere nella trappola di un fake shop?

Sì, effettivamente è accaduto anche a me. Alcuni anni fa ho ordinato un paio di scarpe di marca a un prezzo assolutamente stracciato, ho pagato in anticipo e non ho mai ricevuto nulla. Oggi, vedendo un prezzo del genere, sentirei subito puzza di bruciato.

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA