Famiglia riunita in piedi e seduta intorno a un tavolo con tovaglia bianca in giardino. Ride e festeggia. Sopra di loro è appesa una ghirlanda di luci e festoni con bandierine triangolari azzurre.

150° anniversario a Winterthur

Da 150 anni Winterthur è la culla di AXA Svizzera – è tempo di restituire qualcosa alla città! Con tre progetti particolari esprimiamo tutta la nostra gratitudine e regaliamo più biodiversità:

Parco Flora Futura

La sede di AXA a Winterthur è stata arricchita grazie a un’area ecologicamente riqualificata di 16 000  metri quadri, che si propone come nuovo habitat per la flora e la fauna. Dal 24 maggio potete immergervi nell’affascinante mondo della biodiversità: prendetevi una pausa dalla frenesia cittadina, partite  alla scoperta delle postazioni interattive e imparate in modo ludico tante cose interessanti sulla natura. Qui troverete sempre qualcosa di nuovo da scoprire, per grandi e piccini!

Un cordiale benvenuto nel Parco Flora Futura!

Scoprire, stupirsi, rilassarsi: nel Parco Flora Futura potete staccare la spina e al contempo approfondire il tema della biodiversità in modo divertente. Sia che preferiate un approccio analogico oppure la modalità digitale con la web app interattiva, in diverse postazioni troverete informazioni sulla varietà della natura. Potrete così scoprire non solo utili nozioni, ma anche consigli pratici per contribuire attivamente in prima persona a promuovere la biodiversità. Ideale per persone curiose, famiglie e per chi desidera riscoprire la natura con nuovi occhi.

Una volpe con una giacca colorata invita a un viaggio avventuroso nella biodiversità attraverso una bolla vocale. Evento di apertura il 24 maggio.
  • Sentiero esperienziale

    Il sentiero esperienziale avvicina i giovani visitatori e le giovani visitatrici alla biodiversità in modo ludico. La volpe AXA funge da guida digitale attraverso sei postazioni e spiega in modo divertente i molteplici elementi di biodiversità del parco.

  • Partecipare e vincere

    Da noi, vince chi impara! Con un pizzico di fortuna, chi percorre il sentiero esperienziale, ascolta con attenzione i racconti della volpe AXA e risponde a tutte le domande del libretto può aggiudicarsi fantastici premi. Tutto quello di cui avete bisogno per partecipare è uno smartphone.

  • Area ricreativa

    Luogo ideale per passeggiate, incontri con amici o per leggere un buon libro: il parco offre varie occasioni per staccare la spina. Le nuove panchine a forma di bozzoli, nidi d’uccello e i tavoli a disposizione creano accoglienti angoli di rifugio dai quali osservare la fauna in tutto relax.

  • Accesso consentito ai cani

    Il parco resterà aperto ai cani. Assicuratevi di condurre i vostri amici a quattro zampe sempre al guinzaglio.

  • Teaser Image
    Come arrivare

    Potete raggiungere il parco comodamente a piedi, in bici o con i mezzi pubblici. Chi si sposta in macchina può posteggiare presso il parcheggio di AXA Winterthur nella Museumstrasse 32.

    La location

Buono a sapersi

  • Come posso accedere alle informazioni e ai contenuti interattivi?

    Nel Parco Flora Futura tutti i contenuti sono disponibili in formato digitale tramite una web app. Il codice QR per accedere alla web app può essere scansionato all’ingresso del parco così come presso la sede principale di AXA nella General-Guisan-Strasse 40.

    Per un’esperienza ottimale consigliamo l’utilizzo della web app interattiva. Le informazioni più importanti sono inoltre riportate anche sulla cartellonistica nel parco.

  • In quali lingue sono disponibili i contenuti?

    L’applicazione web è disponibile in italiano, tedesco e francese, mentre i contenuti nel parco sono disponibili soltanto in tedesco.

    Il libretto per il quiz del sentiero esperienziale nel parco è stampato soltanto in tedesco. Le versioni in italiano e francese sono comunque disponibili nella web app.

  • Il parco è senza barriere architettoniche?

    In linea di principio il Parco Flora Futura è accessibile senza barriere. Si prega tuttavia di notare che all’ingresso principale presso l’edificio principale di AXA (torre AXA) è presente un gradino tra la prima e la seconda postazione del sentiero.

    Se avete bisogno di un’alternativa senza barriere architettoniche potete entrare nel parco all’altezza della Römerstrasse 17. Lì troverete un accesso senza barriere presso le postazioni 5 e 6 e potrete poi spostarvi nel parco senza ostacoli e tornare comodamente indietro anche alla seconda postazione.

  • Ci sono delle toilette?

    Una toilette pubblica si trova nelle immediate vicinanze del parco. Trovate l’ubicazione esatta sulla mappa interattiva.

  • Quali sono gli orari di apertura del parco?

    Il parco è liberamente accessibile tutto l’anno 24 ore su 24. Potete visitarlo in qualsiasi momento e godervi la natura in tutte le stagioni.

  • C’è la possibilità di dare dei feedback?

    Sì, potete lasciarci il vostro riscontro tramite la web app alla voce «Feedback».

  • È possibile partecipare al concorso anche in modalità digitale o il talloncino deve essere consegnato sul posto?

    È possibile partecipare al concorso soltanto in loco. Dopo aver completato il sentiero esperienziale, il talloncino compilato può essere inserito nell’apposita cassetta delle lettere   al punto di partenza. 

  • La storia del parco

    Gli edifici e il parco della sede principale di AXA figurano nell’inventario degli edifici degni di protezione della città di Winterthur. Soprattutto il parco è considerato un’importante testimonianza dell’architettura paesaggistica del 20° secolo ed è una componente inamovibile del quadro d’insieme. Le origini del parco risalgono infatti alla metà del 19° secolo. L’accurato mantenimento delle strutture esistenti è stato quindi un pilastro fondamentale dei lavori di ristrutturazione.

    I 16 000 metri quadri di aree verdi intorno alla sede principale sono stati riqualificati ecologicamente per promuovere la biodiversità e dare maggiore spazio alla natura. Superfici con vegetazione spontanea, prati fioriti ed elementi strutturati come cumuli di rami creano habitat per una moltitudine di animali, tra cui uccelli e insetti.

    Un ulteriore elemento culturale presso la sede principale è la collezione di arte contemporanea di AXA, che valorizza la sede con opere d’arte moderna e rende tangibile il filo che unisce storia, natura e arte;

    proprio come la sede principale di AXA a Winterthur che, coniugando la tradizione con uno sviluppo urbano sostenibile, crea un luogo di incontro tra gli stessi tre elementi.

  • Cosa ne sarà delle opere d’arte nel parco?

    La scultura rosa di Franz West antistante l’edificio principale e il plastico in ferro di Silvio Mattioli ubicato sul prato resteranno al loro posto. Cambierà solo il loro ambiente circostante, che diventerà un prezioso e armonico luogo d’incontro e di dialogo tra patrimonio culturale ed ecologia.

Immagine un uccello in bianco che fa da sfondo alla scritta in verde «Parco Flora Futura».

Fermate «verdi»

Ma ad essere valorizzate con aree verdi e fiorite non sono soltanto le aree attorno alle nostre sedi: anche  varie fermate del bus a Winterthur riceveranno un upgrade ecologico. Sui tetti delle pensiline verranno infatti create delle piccole isole verdi non solo belle da vedere, ma anche utili per contribuire alla biodiversità.

Quale scopo hanno le fermate «verdi»?

Le fermate «verdi» producono molteplici effetti positivi sull’area circostante. 

  • Migliorano il microclima e raffrescano l’ambiente: grazie alla superficie piantumata abbassano la temperature durante le torride giornate estive e creano un ambiente più piacevole per le passanti e i passanti. 
  • Promuovono la biodiversità: l’inverdimento crea piccoli habitat per insetti, uccelli e altri animali nel cuore della città, contribuendo così alla biodiversità e alla tutela delle specie a rischio. 
  • Assorbono l’acqua piovana: i tetti piantumati assorbono l’acqua piovana. In questo modo decongestionano la rete di canalizzazione e riducono il rischio di inondazioni in caso di forti piogge.
  • Migliorano la qualità dell’aria: le piante filtrano le polveri sottili e le sostanze nocive presenti nell’aria. Le fermate «verdi» contribuiscono quindi a migliorare la qualità dell’aria e promuovono un ambiente più sano per le persone. 

Ubicazioni dei progetti e attuazione a Winterthur

Verranno create complessivamente cinque fermate «verdi» in collaborazione con Stadtbus Winterthur (in tedesco) Le pensiline delle fermate Haldengut, Strahlegg, Obertor, Im Link e Industriepark riceveranno un tetto «verde» nel corso del 2025. 

Grafico delle ubicazioni delle fermate «verdi». In basso a sinistra la fermata e sullo sfondo una piantina di Winterthur.
Disegno di una fermata «verde». Sul lato destro un cartellone con il logo dell’anniversario dei 150 anni di AXA e a sinistra un cespuglio.

micro-bosco

Ecologici, innovativi e affascinanti: i micro-boschi! In varie ubicazioni di Winterthur verranno creati dei boschi in miniatura: un toccasana per il clima urbano e una nuova casa per la flora e la fauna locale.

Che cos’è un micro-bosco? 

Un micro-bosco è una piccola area boschiva, spesso ubicata in area urbana, che grazie a uno speciale metodo di forestazione si trasforma nel giro di pochi anni in un folto ecosistema ricco di biodiversità. Il concetto del micro-bosco prende le mosse dal botanico giapponese Akira Miyawaki. L’obiettivo è di raggiungere un’elevata concentrazione di biodiversità in uno spazio ristrettissimo e al contempo migliorare la qualità dell’aria, regolare il microclima e creare un habitat per molte specie animali.

Quali sono i vantaggi dei micro-boschi?

I micro-boschi producono molteplici effetti positivi sull’area che li circonda. 

  • Promuovono la biodiversità: i micro-boschi crescono fino a dieci volte più velocemente rispetto ai comuni boschi piantumati e creano così un ecosistema funzionante già dopo soli due anni. Si tratta quindi di un metodo di riforestazione efficace per creare in tempi relativamente brevi un habitat per le piante e gli animali e promuovere la biodiversità nelle città. 
  • Migliorano la qualità dell’aria: i micro-boschi sequestrano  CO₂  e filtrano le sostanze nocive e le polveri sottili presenti nell’aria. Inoltre svolgono una funzione di climatizzazione naturale: nelle giornate di solleone fanno evaporare l’acqua e così raffrescano l’aria. 
  • Riducono il rischio di inondazioni: grazie alla loro folta vegetazione e alle radici profonde, i micro-boschi drenano e immagazzinano l’acqua piovana, contribuendo in tal modo a migliorare la struttura del suolo e minimizzare il rischio di inondazioni.
  • Migliorano il benessere delle persone: gli spazi verdi hanno un effetto positivo sull’umore di chi frequenta gli spazi circostanti. Riducono lo stress, migliorano l’umore e promuovono uno stato generale di benessere. 

Ubicazioni dei progetti e attuazione a Winterthur

Le collaboratrici e i collaboratori di AXA piantano i micro-boschi nell’ambito di iniziative di volontariato insieme a Stadtgrün (in tedesco) Winterthur. Complessivamente verranno realizzati a Winterthur due micro-boschi: uno nella Brisiweg nel quartiere di Veltheim e uno nel parco di Allmend Grüzefeld. Da marzo 2025 questi due luoghi d’incontro sono accessibili al pubblico e pronti per essere esplorati.

Una mappa delle ubicazioni dei micro-boschi a Winterthur. In basso a sinistra è riportato il micro-bosco.
Disegno di un bosco appena piantumato, delimitato da una corda.

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti GaragenHub Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA