Durante un crash test AXA, tre auto di colore blu, giallo e rosso si scontrano tra loro su un apposito circuito.

Crash test effettuati

Quali sono le conseguenze se al volante siete distratti dallo smartphone a andate a schiantarvi contro una colonna di mezzi fermi a una velocità di 60 km/h? Perché un’auto elettrica che urta una persona facendo retromarcia da un parcheggio può arrecare danni più gravi di un veicolo a combustione interna? Situazioni tipiche e purtroppo di ordinaria quotidianità che AXA vuole indagare a fondo con i suoi crash test annuali. Perché uno dei compiti principali della Ricerca e prevenzione di AXA è comprendere le conseguenze devastanti per l'integrità fisica e la vita di questi incidenti. I test forniscono riscontri e informazioni preziosi al riguardo.

2021: in vacanza, al sicuro

Nel 2020 sono stati immatricolati in Svizzera 6005 camper, il 26% in più rispetto all’anno precedente. La nuova serie di crash test di AXA è dedicata a questa forte richiesta di camper. Scoprite nel video come si differenziano i rischi e i danni da incidenti dei camper rispetto alle automobili e quali conseguenze fatali può avere un carico eccessivo o non adeguatamente assicurato. Scoprirete altresì quant’è sicuro viaggiare con una cabriolet rispetto a un’automobile con il tetto e perché i moderni furgoni vanno preferiti per motivi di sicurezza ai modelli cult più datati.

2020: gli incidenti con i SUV sono più gravi e violenti

Il trend dei SUV non accenna a diminuire: tra le auto assicurate presso AXA, una su cinque è ormai un fuoristrada da città. Grandi e pesanti, i SUV provocano tuttavia un numero di incidenti superiore anche del 25% rispetto a quello imputabile alle altre auto – e le conseguenze sono spesso gravi, come hanno rivelato i crash test del servizio Ricerca e prevenzione di AXA svolti nel 2020 a Wildhaus.

2019: le auto elettriche celano altri rischi

In prospettiva futura, il crescente numero di veicoli elettrici sulle strade svizzere si tradurrà inevitabilmente in un aumento degli incidenti in cui questi mezzi sono coinvolti. Le auto elettriche presentano tuttavia numerose differenze significative rispetto agli autoveicoli con motore a combustione interna, con conseguenti ripercussioni anche sulla dinamica degli incidenti. In occasione della sessione di crash test del 2019, svolta presso l’aerodromo di Dübendorf, il servizio Ricerca e prevenzione di AXA ha studiato, con l’esecuzione di tre crash test, quali sono i rischi specifici delle auto elettriche.

2018: mutata mobilità – nuove conseguenze di incidenti

La mobilità urbana del futuro ci pone dinanzi a sfide impegnative: droni, cargo e-bike o concetti condivisi. I nuovi mezzi di trasporto incontrano sul loro percorso mezzi affidabili e affermati. Le mutate esigenze di spostamento dei cittadini richiedono nuovi modelli di mobilità. Il tutto comporta nuovi rischi. Nei suoi crash test svolti nel 2018 a Dübendorf, il servizio Ricerca e prevenzione di AXA si è dedicato al tema dei mezzi di trasporto nella città del futuro.

2017: i veicoli a guida autonoma sono più sicuri?

Gli esperti concordano che i veicoli a guida autonoma rappresentano la mobilità del futuro. Dove risiedono i rischi e quali incidenti risultano inevitabili anche con l’ausilio della tecnologia più avanzata, sono stati individuati da AXA in occasione dei crash test 2017 a Dübendorf.

2016: smartphone – più distrazioni e incidenti

Da quando il cellulare è diventato di uso comune è stato riscontrato un incremento del numero di incidenti stradali causati da chi è intento a telefonare o scrivere messaggi. Con l'aumento delle app su smartphone è cresciuta anche la tentazione di servirsene mentre ci si trova per strada, poco importa se in veste di conducente o di pedone. Situazioni quotidiane che sono state simulate nei crash test AXA del 2016 a Dübendorf.

Tamponamento fra tre autovetture

Mentre percorre l'autostrada, il conducente di un'autovettura si accorge di avere davanti a sé una coda. Frena perciò con il dovuto anticipo e si ferma. Distratto dal suo smartphone, il conducente dell'autovettura in arrivo da dietro frena troppo tardi e va a tamponare la colonna di mezzi fermi a una velocità di 60 km/h. 

Investimento di un pedone da parte di un'autovettura

Un pedone fissa il suo smartphone e ascolta della musica con le cuffie. Senza praticamente accorgersene attraversa la strada e viene travolto da un'autovettura in arrivo a una velocità di 50 km/h.

Scontro frontale tra un autocarro e un'autovettura

Mentre percorre una strada di campagna, un automobilista compone un messaggio con lo smartphone. Improvvisamente finisce sull'altra corsia, lungo la quale viaggia un autocarro.  Il conducente di quest'ultimo frena immediatamente, tuttavia al momento dello scontro con l'autovettura, che va a 60 km/h, il suo mezzo procede ancora a 30 km/h.

Contatto

Team Ricerca e prevenzione
Tel.: +41 58 215 44 58
E-mail: accident.research@axa.ch

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti GaragenHub Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA