Un padre è seduto con la figlia su un prato fiorito ed entrambi guardano in lontananza con un sorriso. Sullo sfondo si trova la loro casa.

Protezione giuridica per immobili: che cosa copre?

La vostra casa è il vostro rifugio, un’oasi di pace e sicurezza. Ma basta poco perché si generino conflitti con vicini, imprese edili o altre parti. E se si arriva a una controversia legale, spesso è indispensabile un supporto giuridico.

In questi casi una consulenza legale approfondita può rivelarsi preziosa. Il personale esperto di AXA-ARAG è al vostro fianco per chiarire per tempo eventuali controversie. E se il caso dovesse approdare in tribunale, potete contare sull’aiuto di 180 giuristi e avvocati di lunga esperienza.

Affinché non dobbiate assumervi alcun rischio finanziario, l’assicurazione di protezione giuridica per immobili vi offre una copertura affidabile, valida fin dal giorno successivo alla stipulazione del contratto. Attenzione: l’assicurazione copre le controversie giuridiche se l’evento causale si verifica durante il periodo di assicurazione.

I vostri vantaggi con la protezione giuridica per immobili di AXA-ARAG

  • 1

    Il più grande servizio giuridico in Svizzera, con oltre 180 avvocati e giuristi.

  • 2

    Ottimi voti per il nostro servizio: la nostra clientela ci attribuisce ben 4,6 stelle su 5.

  • 3

    Oltre 45 anni di esperienza e know-how in tutti gli ambiti del diritto.

Che cosa si intende per diritto immobiliare?

Questo ramo del diritto riguarda tutte le questioni giuridiche relative agli immobili, come stabili e terreni. In Svizzera il diritto immobiliare disciplina, ad esempio, l’acquisto, la vendita e l’utilizzo di immobili. Ecco altri ambiti rilevanti, regolamentati dal Codice civile o dal Codice delle obbligazioni, che possono rientrare nella sfera del diritto immobiliare.

  • Rapporti di vicinato: le norme relative a questo ambito disciplinano i rapporti tra chi possiede immobili vicini e tra le loro proprietà. La gamma delle controversie è relativamente ampia e spazia dalle dispute per rumori molesti a questioni riguardanti i confini dei terreni, o ancora a conflitti per via di schermature visive, fino ad altre divergenze legate ai rapporti di vicinato.
  • Diritto di locazione: questa sfera, che in Svizzera rientra nel diritto delle obbligazioni, disciplina i rapporti tra chi cede in locazione un immobile e chi lo prende in affitto, nonché i rispettivi diritti e gli obblighi. Concretamente, si tratta spesso di questioni relative a danni e riparazioni, disdetta di contratti di locazione, aumenti del canone, pagamenti retroattivi o acconti.
  • Diritto di proprietà: questo ambito si occupa di questioni inerenti ai rapporti di proprietà e al possesso di immobili e terreni. Le norme in materia stabiliscono chi è il legittimo proprietario o la legittima proprietaria di un immobile e quali sono i diritti e gli obblighi che ne derivano.
  • Diritto relativo alla proprietà di abitazioni: questa sfera disciplina i diritti e gli obblighi delle persone (o delle comunità) che possiedono appartamenti di proprietà.
  • Diritto in materia di costruzione e di progettazione: questo ambito giuridico disciplina tutto ciò che riguarda le licenze di costruzione, la pianificazione urbanistica e le norme edilizie, così come i requisiti ambientali. Le disposizioni in materia possono tuttavia variare da Cantone a Cantone.
  • Diritto contrattuale (nel contesto degli immobili): anche questo ambito rientra nel diritto delle obbligazioni e si occupa degli aspetti contrattuali e giuridici del settore immobiliare. Il diritto contrattuale riguarda perlopiù la locazione, la vendita o l’acquisto di immobili e terreni.

Possono inoltre insorgere controversie in merito alle iscrizioni nel registro fondiario, un registro accessibile al pubblico nel quale sono riportati tutti i terreni di un Comune e i rapporti di proprietà e possesso che ne derivano.

Cosa comprende la protezione giuridica per immobili?

La protezione giuridica per immobili interviene non appena sorgono questioni legali relative all’ambito immobiliare. Le condizioni esatte possono variare a seconda del contratto, tuttavia vi sono alcuni casi tipici in cui la protezione giuridica immobiliare è pronta a fornire supporto. Ecco alcuni esempi che rientrano in quest’ambito:

Casi giuridici tipici di chi dà in locazione un immobile

Evento

Spiegazione

Controversie inerenti al diritto della locazione

In quanto parte locatrice potreste avere problemi giuridici con inquiline e inquilini, ad es. riguardo alla notifica di difetti o ad aumenti dell’affitto, al contratto di locazione o a una disdetta. In questi casi interviene la protezione giuridica per immobili o la protezione giuridica per locatori.

Controversie relative ai contratti d’appalto

L’assicurazione di protezione giuridica per immobili interviene anche quando si tratta di controversie relative a contratti d’appalto. Nello specifico si tratta spesso di contratti con architetti e imprese edili, oppure della vendita o dell’acquisto di terreni ed edifici.

Litigi con i vicini

I conflitti di vicinato sono all’ordine del giorno e nascono da questioni di vario tipo: progetti edili, rumori, confini delle proprietà e altro ancora. Questi casi rientrano nella protezione giuridica per immobili.

Controversie relative alla proprietà abitativa

Nell’ambito di progetti abitativi che riguardano diverse persone, come una comunità di proprietari, possono sorgere conflitti che vanno risolti giuridicamente. Anche questi rientrano nella protezione giuridica per immobili.

Controversie sulla proprietà

Spesso in materia di abitazione si verificano controversie circa la proprietà di un immobile o pretese sul suo possesso. La protezione giuridica per immobili interviene anche in un questo contesto.

Controversie attinenti al diritto contrattuale

I contratti sono oggetto di continue dispute, anche quando si tratta di immobili. Questi casi riguardano spesso documenti di vendita o di acquisto, oppure contratti con imprese edili e architetti. Di norma la protezione giuridica per immobili copre anche queste circostanze.

Quali costi sono coperti dall’assicurazione?

Le spese di cui si fa carico l’assicurazione dipendono in primo luogo dal contratto. Ma anche qui vi è una serie di costi tipicamente coperti dall’assicurazione di protezione giuridica per immobili. Di seguito una panoramica.

  • Spese per perizie: per chiarire con certezza una fattispecie non di rado è necessario procedere con una perizia. Coinvolgere personale esperto di uno specifico ambito ha un costo, che però può essere assunto dalla protezione giuridica per immobili.
  • Spese per avvocati: gli avvocati non intervengono solo in tribunale, ma forniscono, ad esempio, anche consulenza giuridica. Anche questi costi sono coperti dalla protezione giuridica per immobili.
  • Spese giudiziarie: le procedure giuridiche prevedono una serie di tasse, a cui si aggiungono spesso anche gli onorari per chi rilascia una testimonianza e simili. Nella maggior parte dei casi, queste spese sono coperte dalla protezione giuridica per immobili.
  • Spese della controparte: se si perde la causa legale la protezione giuridica per immobili può coprire, a seconda della polizza, anche i costi della parte avversa.

Domande frequenti sulla protezione giuridica per immobili

  • Quali tipi di controversie giuridiche copre la protezione giuridica per immobili?

    I dettagli dipendono dal rispettivo contratto assicurativo. Di norma, tuttavia, sono coperte le controversie di diritto privato relative all’immobile assicurato, come ad esempio questioni di rapporti di vicinato, di diritto di proprietà e diritti reali*. 

    *Per diritto reale si intende il diritto su una cosa che si applica nei confronti di ogni individuo e che deve essere rispettato da ogni persona. Nello specifico la cosa può essere mobile, ad esempio un oggetto, o immobile, come nel caso di un terreno o di un edificio.

  • Di quali costi si fa solitamente carico l’assicurazione di protezione giuridica per immobili?

    L’assunzione esatta dei costi è regolamentata nelle polizze e nelle Condizioni Generali di Assicurazione (CGA), tuttavia le spese per avvocati e periti e le spese processuali sono normalmente coperte da questa soluzione assicurativa.

Altre offerte di protezione giuridica per voi

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti GaragenHub Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA